Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e l'azione conciliativa tentata da altre repubbliche a Buenos Aires; quando il il ritorno alla costituzione e la restituzione delle libertà politiche, ma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ; Ungheresi, 502.000. Gli Italiani, sempre secondo il censimento del Costituzione. Gli organi esecutivi dell'Assemblea popolare federale sono il presidente dellaRepubblica e il Consiglio esecutivo federale. Il presidente rappresenta la Repubblica ...
Leggi Tutto
SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] avvenne all'interno delle prescrizioni dellacostituzione federale del 1974, dicembre 1992. Kučan venne rieletto alla presidenza dellaRepubblica, mentre l'LDS si affermò come primo . La rivendicazione italiana del rimborso delle antiche proprietà, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] "Banca dellaRepubblica popolare Romena"; quello del commercio estero da speciali enti statali di recente costituzione. In influenza francese sostenuta da Charles Drouhet, la cultura italiana viene largamente promossa da Ramiro Ortiz e Alexandru Marcu ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 120.000 nel 1509, l'anno fatale per la storia dellarepubblica, quando Venezia affrontò con fermo animo quasi tutta l'Europa di un Istituto Nazionale, che nella costituzione data da Napoleone alla RepubblicaItaliana nel 1802, sotto il Regno Italico ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] solo formalmente incaricato dal presidente dellaRepubblica di costituire il nuovo esecutivo. Il Senato lo scarto favorevole di due seggi fu dovuto all'apporto del voto degli italiani all'estero (v. tab. 9). Forza Italia rimaneva il primo partito ( ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] . E. Migliorini, Pubblicazioni geografiche recenti sull'Asia, in Boll. Soc. geogr. italiana, 1947, pp. 190-202.
Popolazione (IV, p. 885, App. I, Caucaso. I Turchi azeri dell'Azerbaigian caucasico costituiscono una repubblica sovietica federata e hanno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il titolo di presidente dellarepubblica e , Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] politici e amministrativi, ma che è interamente soggetta al presidente dellaRepubblica, ha avuto un aumento molto notevole: contava 14.093 complesso, costituiti in prevalenza da Russi (4914), Italiani (4336), Tedeschi (3411), Irlandesi dello Stato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale dellarepubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dellarepubblica. Il distretto abbraccia la valle della media Vistola dalla confluenza della Pilica a quella della Drwęca, toccando a N. il confine con la Prussia Orientale. È paese piatto e umido, costituito circa 20 erano italiani e 21 Polacchi. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...