Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] secondi erano costituiti dai clienti dei patres; tra la fine della monarchia e l'inizio dellarepubblica i patres sono di paesi e nazioni, non di popoli.
Anche nella mentalità politica italiana del XIX secolo l'idea di popolo ebbe gran peso; la fede ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] agosto 1792 e alla conseguente proclamazione dellaRepubblica. La Costituzione giacobina del 24 giugno 1793, N.C., 1980.
Allegretti, V., Profilo di storia costituzionale italiana, Bologna 1989.
Aquarone, A., Due costituenti settecentesche, Pisa 1959 ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] .
I magistrati
La Costituzioneitaliana prevede anche che i magistrati debbano giudicare e punire solo sulla base delle leggi. Essi sono indipendenti da ogni altro potere. Né i ministri, né i parlamentari, né il presidente dellaRepubblica o i più ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] religiosa, un gruppo etnico, una comunità indigena, ecc.) a costituire di per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati dellaRepubblica Federale di Germania" (art. 21 GG), mentre esplicita è la dichiarazione italiana di illegalità della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] competente su “x”.
Se invece un atto, in base a costituzione o comunque in base ad un atto gerarchicamente ad esso superiore ( esaurito ed interpretato l’elenco delle materie statali.
Nel legame tra Repubblicaitaliana e Unione europea il principio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] la composizione riprende vigore il principio della maggioranza).
La Costituzioneitaliana nell’art. 83, co. 2, prevede che al Parlamento in seduta comune che deve eleggere il Presidente dellaRepubblica partecipino tre delegati per ciascuna regione ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] argomenti che, per disposizione dellaCostituzione o del regolamento, debbono parlamentare: le esperienze britannica ed italiana a confronto, Pisa, 2008). dell’articolo 81 del Regolamento della Camera dei deputati, in Il Parlamento dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] del 117.
L’esperienza italiana nel contesto più ampio
Non costituisce una singolarità il riferimento dell’ambiente naturale e culturale (1975, art. 24), la Costituzione spagnola (1978, art. 45), portoghese (art. 9), sino a quelle dellerepubbliche ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] in modo più compiuto e secondo criteri inclusivi: così, per esempio, l’art. 9, co.1, dellaCostituzioneitaliana del 1948 stabilisce che la Repubblica (intesa come Stato-ordinamento, in ogni sua articolazione territoriale) «promuove lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] giudice a quo con riferimento alla legge italiana che disciplina la nomina di un magistrato pensare all’art. 65 dellaCostituzione francese dopo la riforma del dal Senato dellaRepubblica nei confronti del Procuratore dellaRepubblica presso il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...