Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] Teresi, La strategia delle riforme. La tormentata revisione dellaCostituzionedellaRepubblica. Materiali di studio, , Milano 2003.
A. Chiappetti, Il rebus del federalismo all’italiana, Torino 2004.
Corte costituzionale e regioni due anni dopo la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] molti precedenti, possono creare norme giuridiche nel diritto costituzionale. La Costituzioneitaliana prevede l’impedimento, temporaneo o permanente, del Presidente dellaRepubblica, e la conseguente supplenza del Presidente del Senato. Non dice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] secolo: a questa infatti guardarono come modello le repubbliche giacobine, nel triennio rivoluzionario 1796-99 aperto dalla campagna italiana di Napoleone. Le costituzionidellaRepubblica ligure, di quelle cispadana, cisalpina, romana, ne recepirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] la produzione» (in La CostituzionedellaRepubblica nei lavori preparatori dell’Assemblea costituente, 1970, 1° Milano 1984.
F. Lanchester, Dottrina e politica nell’università italiana: Carlo Costamagna e il primo concorso di diritto corporativo, ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaitaliana del decreto di cui al co. 2». dellacostituzione in giudizio del destinatario della notifica; con l’ulteriore conseguenza che la costituzionedell’ ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] dellaRepubblica.
La sorte incerta delle Province
L’ambiguità istituzionale delle Province rappresenta un tratto costante dell’intera storia amministrativa post-unitaria. Le Province costituiscono costitutivi dellaRepubblicaitaliana. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] chiamato legge). Però i regolamenti dell’Unione europea non sono atti normativi dellaRepubblicaitaliana (anche se entrano in vigore anche luce dellaCostituzione, che a questo andazzo si pieghino di fatto il Presidente dellaRepubblica (che ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] meltingpot.org.
5 Il decreto si legge sulla Gazzetta Ufficiale dellaRepubblicaItaliana del 4.10.2018, n. 231.
6 Vedi, per queste tesi, Bonetti, P., Il diritto di asilo nella Costituzioneitaliana, in Favilli, C., a cura di, Procedure e Garanzie del ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] finanziaria e un potenziamento, «ai sensi dell’art. 95 dellaCostituzione, delle autonome funzioni di impulso, indirizzo e al sistema della tutela del paesaggio e del patrimonio culturale mai perpetrato da un Governo dellaRepubblicaitaliana»17 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] al popolo cisalpino la propria costituzione, che è il risultato delle cognizioni della nazione la più illuminata» (Le Costituzioniitaliane, 1958, p. 87). Parimenti eteronoma è la genesi dellacostituzionedellaRepubblica romana (20 marzo 1798), nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...