MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] nella milizia dellaRepubblica Cisalpina e della rivoluzione gli toccò un ruolo politico e militare di rilievo. Infatti, subito dopo la costituzione 100; F.A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie storiche con documenti inediti, I, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] dal 1905 al 1910), fu uno dei più significativi esponenti della giuscivilistica italiana a cavallo tra Otto e Novecento.
La sua opera web del Senato dellaRepubblica oltre che nel fascicolo conservato presso l’Archivio storico dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] tanta parte nel passaggio dellaRepubblica al dominio francese.
Morì 269);G. Grasso, Doc. riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco nel (1484-1845) secondo i docc. dell'Arch. genovese, in Misc. di storia italiana, L (1922), pp. 155- ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] legislatura dellaRepubblica, entrò nella direzione dei Partito socialista dei lavoratori italiani quale Pizzorusso-R. Romboli, L'articolo 45 dellaCostituzione, ibid., pp. 808 s.; G. Cerreti, La svolta della cooperazione nel dopoguerra, ibid., p. ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] Napoleone per dare una nuova costituzione alla Repubblica Cisalpina, che divenne RepubblicaItaliana (26 genn. 1802).
conservati documenti relativi alla sua direzione del Museo di storia naturale dell'Università di Pavia.
Tra gli scritti sul M.: G. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] tra i più forti oppositori della nuova costituzione antidemocratica che il commissario francese nemici minacciarono l'indipendenza dellarepubblica, il C. 1814. Mentre le sorti della guerra volgevano a sfavore dell'armata italiana, il C., tornato ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] consegnato alle autorità italiane e nel giugno dello stesso anno della nuova sinistra. Membro della direzione nazionale del Movimento studentesco, contribuì alla sua costituzione Assemblea costituente, Senato dellaRepubblica, I-IIlegislatura, Camera ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] della lingua greca. L'anno seguente, però, per le burrascose vicende dellaRepubblica G. ottenne la cattedra di lettere italiane e greche presso il liceo del postumi.
Nel 1848, dopo la concessione dellacostituzione da parte di Ferdinando II, il ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] periodo di pena in varie carceri italiane, da Imperia a Fossano a costituzione di diverse formazioni partigiane in Toscana e, come ispettore delle brigate Garibaldi, svolse un importante ruolo di coordinamento della legislatura dellaRepubblica e ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] . fosse di costituzione piuttosto fragile, dellaRepubblica (essendo evidentemente riuscito a convincere il Senato genovese della coincidenza degli interessi dello , ibid., p. 336; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma 1897, p. 426 n. 4; R ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...