LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] Nenni indirizzata ai socialisti dell'Italia liberata, nella quale veniva posto tra le priorità l'avvento dellaRepubblica. Fu tuttavia lo delle organizzazioni fasciste prima, e nella costituzionedella CGIL (Confederazione generale italiana del ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] di regole a tutela e sostegno della flotta italiana.
Terminato questo periodo di esperienze governative di amministrazione dell’ENEL, appena costituito, la cui indices.
G. Andreotti, Altri cento nonni dellaRepubblica, Milano 2003, pp. 148-149; ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ed organizzò efficacemente il rientro delle unità, l'opera di sminamento delle acque nazionali, il trasporto dei prigionieri italiani dall'Africa e dal Medio Oriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l'affermazione dellarepubblica, essendo e volendo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] biondo e di bella costituzione, coraggioso, buon guerriero - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico dellaRepubblica di Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo di Guglielmo il Vecchio…, in Riv. stor. italiana, I (1884), pp. 448 s.; F ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] della Consulta legislativa e più tardi, a maggio 1801, il F. entrò nella commissione che, incaricata di preparare una nuova costituzione per riunire la Riviera di Levante alla RepubblicaItaliana. Intervenne allora Bonaparte, che decise di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] -1988, XIV, 1946-1947, Repubblica e Costituzione, Milano 1989, pp. 420, 578 s.; A.G. Ricci, Aspettando la Repubblica. I governi della transizione 1943-46, Roma 1996, ad ind.; A. Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Cenni sull'Africa Italiana, Firenze 1895; L'Unità nazionale o L'Italia e casa Savoia, discorso popolare, Livorno 1885; Storia della Marina militare commerciale del popolo italiano, I-VII, Firenze-Catania-Torino 1896-1909; Repubblica o socialismo?: il ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] politica estera italiana, 1947-1993, a cura di L.V. Ferraris, Roma-Bari 1996, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italia unita e le sfide della politica estera. Dal Risorgimento alla Repubblica, Milano 1997, ad indicem; A. Varsori, L'Italia nelle relazioni ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] armò una compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano che la Repubblica francese lo insignì di una croce della Legion d' 1896, di un comitato per la costituzionedella federazione regionale repubblicana del Lazio, che ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] elogio della prudente costituzione veneziana, della lingua italiana" (Firpo, p. 8).Si ricordano altre opere del B. rimaste manoscritte: una Istoria della città di Modena,dove si raccontano li fatti de' suoi cittadini dal tempo della romana repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...