DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] costituzionedella Federazione provinciale delle Leghe dei lavoratori della terra. Dirigente ormai noto, nel febbraio 1902 fu nominato direttore dell direttore della rivista Augustea. Dopo l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana.
Nel ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] 1944, un decreto dellaRepubblica sociale italiana stabilisce l'obbligo del della doverosità costituzionale, della fedeltà alla Costituzione", della sua piena attuazione, elusa dai "troppi rinvii". Nell'esaminare i vari aspetti dell'ordinamento della ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] di Mauthner. Questo costituì l'oggetto della tesi di laurea, ottico di trota, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XX [ dellaRepubblica ai benemeriti della scuola, della cultura, e dell'arte; nel 1954 fu accolto nell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] de Il Fascio, legionario fiumano, segretario della Camera del lavoro italiana a Fiume e direttore de La Conquista, giornale di orientamento sindacalista stampato nei convulsi mesi dellaRepubblica del Carnaro. Nel gennaio 1921 I. Bresciani ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] dellarepubblica, Roma 1939; Studi su Augusto, in Civiltà fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana la costituzione, "non nelle forme aride delle norme ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] stato nominato luogotenente (decreto dellaRepubblica veneta, 22 giugno .
Dopo aver collaborato alla costituzione del corpo dei Cacciatori delle Alpi, nella campagna del Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 giugno si trovava già ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] della rivoluzione del 1820, riportò una ferita alla mano sinistra. Tornato a Messina, si unì al generale G. Rosaroll nello sfortunato tentativo di conservare la costituzionedella "Repubblica Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] dell'operetta di A.-M. Hauterive, Dello stato politico della Francia sotto la di lei CostituzionedelldellaRepubblica Cisalpina nella sala della Società di pubblica istruzione dal citt. V. F. membro della e l'idea dell'Unità italiana (1796-1799), ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] ambito dell'ordinamento del costituendo Stato unitario. L'auspicio che l'unificazione italiana 204, 232-236, 275-278; G. Spadolini, Senato vecchio e nuovo. Dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze 1994, pp. 85, 87. Tra i repertori: G.M. Mira, Bibl. ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] nacque la costituzione, intervista di P. Balsamo, Roma 1978, pp. 35, 62, 85, 87 s., 111; La fondazione dellaRepubblica, a italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XIV, p. 523; Repubblicaitaliana 1948-1998, 50 anni di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...