GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] contemporaneamente, all'interno della gerarchia militare continuò a perorare la costituzione di "grandi unità Mussolini, gli offrisse l'incarico di ministro della Difesa nazionale dellaRepubblica sociale italiana, ma il G. rifiutò. Questa decisione ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] il L. decise infine di non aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI) e attese a Roma l'arrivo degli fondatori della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario generale dalla costituzione.
...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] dellaRepubblica veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Mem. dell'Istit. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII (1974), I, pp. 67-93; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] a Lione, pugnalasse a morte il presidente dellaRepubblica francese S. Carnot. Per quella difesa . Cortesi, La costituzione del Partito socialista italiano, Milano 1962, ad indicem; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani 1848-1895, a ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio dellaRepubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] dell'adolescenza e della giovinezza del F. avevano coinciso con un periodo cruciale nella vita dellaRepubblica e più in generale nella storia italiana . Il discorso che segue (In difesa della nostra costituzione, 1º ott. 1884) appalesa più ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] ACLI, Milano 1995, pp. 93-113 e passim; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; M. Maraviglia, ACLI: 50 anni a servizio della Chiesa e della società italiana, Cinisello Balsamo 1996, passim; D. Rosati, La profezia laica di L ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] . Storia e politica navale dell'Età Contemporanea, Milano 1987, pp. 20, 169, 180, 183, 185, 188-190, 192 s., 202, 231, 233, 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] D. e i suoi fratelli parteciparono alla costituzionedella Compañia general de fosforos nel 1889.
La XXe siècle, Paris 1906, p. 106; Comitato delle Camere di commercio ed arti, Gli Italiani nella Repubblica Argentina, Buenos Aires 1906, pp. 230-34, ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...]
A Roma, Angela Vinay si impegnò nell’Associazione italiana biblioteche (AIB), di cui fu socia almeno dal 1954 e segretaria della Sezione Lazio dal 1957 al 1960, e nella CGIL.
Nel dicembre 1957 costituì inoltre una sorta di sindacato dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] anche dove non fosse costituita una sezione dei fasci. Repubblica sociale italiana, Cart. riservato, b. 44, ff. 433, 444, sottofasc. Gorrieri; b. 48, f. 535; b. 78, f. WR. Vedi anche: U. Zannuta, La caduta degli angeli. Storia intima dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...