GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] luogo al tempo dellaRepubblica giacobina, allorché dell'élite economico-nobiliare romana, partecipò in qualità di socio fondatore alla costituzionedella 181 s.; V. Spreti, Enc. stor. nobiliare italiana, III, p. 552.
Riguardo alle molteplici attività ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] sulla costituenda guardia del come capo della legione lombarda); Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, I 418 s.; [I. Rinieri], Il generale Lahoz. Il primo propugnatore dell'indipendenza italiana, in La Civiltà cattolica, LV (1904), 2, pp. 49- ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] mezzo e della sua fisica costituzione in que' , Il governo di Venezia in Padova nell'ultimo secolo dellaRepubblica (dal 1700 al 1797), Padova 1909, pp. 14 Contributo alla storia della critica dantesca veneta del 1700, in Lettere italiane, XLII (1990 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] con Angelo Bosio,direttore dellaCostituzione; Archivio di Stato dellaRepubblica, 29 apr. 1849; Libro d'oro della nobiltà italiana (registro manoscritto presso l'Archivio centrale dello Stato in Roma), IX, p. 105; Libro d'oro della nobiltà italiana ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] , sposò Valeria Bitossi. Tornò alle armi nelle file dellaRepubblica sociale italiana; dopo la guerra, fu sottoposto a un procedimento la libertà "pur non violando alcuna espressa norma dellaCostituzione, ne violerebbe lo spirito" (p. 103).
Precoce ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] delle caratteristiche fisiche degli autori di crimini (Rilievi sulla costituzionedella medicina legale negli Stati emiliani e nella Repubblica Il M. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere. Nel 1941 sposò Giuseppina Pedrelli ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] un'appendice di Considerazioni sulla costituzione civile del clero e , autore, al tempo dellaRepubblica romana, dell'Onestà del civico giuramento..., e diede il permesso di stampa per una traduzione italiana. Ancora nel 1823 Lamennais pregò l'A. di ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] storia del diritto italiano "Studi sulla costituzione economica di Roma nel secolo XVIII", precisa scelta del partito per la repubblica, le autonomie locali e sociali 45 fu presidente dell'Istituto di credito delle casse di risparmio italiane; nel 1945 ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] mazziniano G. Revere, riparato a Torino dopo la caduta dellarepubblica romana, e di C. Reta, direttore de Il italiana, Torino 1889, pp. 28-30, 33-35; Id., Commemorazione di F. G. fatta il 10 ott. 1898 nella sala V. Troya e cenni sopra la costituzione ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] costituzione pastorale Gaudium et spes, relativa ai problemi delle movimento cattolico in Italia e dell'Azione cattolica italiana è conservato il Fondo E. Grasso, E. G.: un vescovo, un uomo, in La Repubblica, suppl., 7 marzo 1996; A. Airò, DonG., il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...