GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] tutto Cicerone (DellaRepubblica, Tusculane, Dell'oratore, alla sommità d'ogni civile costituzione. Ed il culto per la , Eccentrici: G. e Bontempelli [1922], in Id., La letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 831-836; Ludro ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] dello sviluppo agricolo, specialmente dell'enologia, con risultati che molto contribuiranno, anni dopo, alla costituzionedellitaliana del sec.XVIII egli fu uno dei pochissimi cantori della G. Dandolo, La caduta dellaRepubblica di Venezia e i suoi ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della democrazia e tesa alla difesa dellacostituzionedell Bologna 1823, p. 587; Lettere inedite di illustri italiani, Roma 1846, pp. 152-173; G.A. s.; D. Armando, Gli scolopi nelle istituzioni dellaRepubblica Romana del 1798-1799, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] ufficiali dellaRepubblica fiorentina e dei Medici, I, L'imposta sulla ricchezza mobile e immobile, Firenze 1862, che costituì il primo, importante contributo allo studio degli ordinamenti finanziari di Firenze e, per analogia, dei Comuni italiani in ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] italianidell'impresa assegnatagli; sarebbe fuggito dall'Accademia di Halle per partecipare alla difesa dellaRepubblicacostituzione, e d'una costanza a tutta prova" (Comboni, 1991, p. 1774). L'esperienza concreta di vita, la dimensione specifica dell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] già varcato Oe volte i confini dellaRepubblica, sia pure per missioni limitate Moro, per rafforzare l'alleanza della lega italiana, e poi dal re dei , a S. Trovaso, che da allora costituì l'abitatone della famiglia. Il 9 giugno 1499 era provveditore ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] quale nacque l'Associazione nazionalista italiana, e fu poi tra i promotori dellacostituzione del gruppo nazionalista milanese (14 ag. 1944, (e analogo provvedimento era stato preso dalla Repubblica di Salò il 5 nov. 1943).
Deferito nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] essere da taluni considerato l'effettivo leader dei comunisti italiani.
La direzione del Partito comunista italiano (PCI) faceva , Roma 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica. Dalla costituzione provvisoria all'Assemblea costituente, a cura di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] capitano dellaRepubblica genovese e allora capitano generale delle truppe pontificie inviate a Napoli per sedare la rivolta dei baroni, nel 1487 si trasferì con la famiglia alla corte feltresca. Qui, a contatto con i vertici della cultura italiana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] 10 maggio 1799.
Con la caduta dellaRepubblica, i Pignatelli pagarono un elevato l’incarico di formare una legione italiana, compito affidato, poi, da Bonaparte della rendita.
Nei primi mesi del 1848 fu tra i firmatari della richiesta di Costituzione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...