LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] la concessione dellacostituzione toscana nel della rivolta antipiemontese, tornò ad Ajaccio, ma vi restò pochi mesi, insofferente dopo la fine dellaRepubblica (1938), pp. 59-68; E. Michel, Esuli italiani in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] Lib. Extra 1, 2, 8) e se costituite per un fine espresso (App. ad Dilecta in campagne napoleoniche, la proclamazione dellaRepubblica romana nei moti del in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 62° vol., Roma ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] la Repubblica.
Il F. sottoponeva "al più vero amico degli Italiani" un progetto di costituzione di un'armata italiana (che l'annessione di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo il trattato del 17 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] dellaCostituzione romana. In marzo venne chiamato a far parte dell'Istituto nazionale, in cui fu fra i membri più vicini al presidente E.Q. Visconti, e del Tribunato, una delle due Assemblee legislative dellaRepubblica la traduzione italiana di L. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] dellaRepubblica ligure; divenne anche ministro alle relazioni estere.
Il L. fece anche parte, dalla sua costituzione nel 1798, dell di eloquenza latina e italiana e di diritto canonico l'ex tribuno dellaRepubblica Romana F. Gagliuffi, probabilmente ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] segretario politico e l’orizzonte dellarepubblica socialista fu abbandonato. La ’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] e obiettivo delle condizioni dell'industria italiana, a Repubblica di San Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica p. 81; A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] della sezione fiorentina dell'Associazione nazionale combattenti (ANC) e partecipò in maniera determinante alla costituzionedella rete toscana delle ; Ibid., Repubblica sociale italiana, Carteggio riservato, b. 45; Mostra della rivoluzione fascista, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] della Storia dellaRepubblica di Firenze. Nel 1853 era stato nominato accademico della Crusca, al posto delldell'Accademia). Ma la grande occasione che segnò il destino professionale del Guasti fu la costituzionedell'Archivio centrale delloitaliana, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] "corpi delegai". La costituzione veneziana riconosceva al Maggior Consiglio il titolo di "Paron dellaRepubblica", ma di fatto scritto da Melisso Cipridio pastor arcade, primo della serie dei dodici Elogi italiani curati da A. Rubbi. Opera di maniera ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...