FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] il F. ebbe anche nella costituzionedella Regia mista delle miniere e magona dell'isola d'Elba, che il 6 Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] all'altezza della situazione, e andavano quindi conservati anche nella costituzionedella nuova repubblica da lui I-II, Milano 1974 (il II vol. contiene le Lettere italiane); Repubblica Fiorentina, a cura di G. Silvano, Genève 1990.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , la proclamazione dellaRepubblica romana segnarono la fine di questo tentativo costituzionale e riformatore. Il partito dei costituzionali pontifici si sciolse, e dei suoi componenti, quando Pio IX rientrato a Roma non ristabilì la costituzione, la ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] per la costituzione del sindacato Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla Presidenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] nel 1912, la costituzionedella società in nome collettivo Id. 1934, p. X; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 99; La Nazione, 22 dell'olio, in La Repubblica, 2 genn. 1986; Scomparso Mario Bertolli, in Corriere della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] sarebbe anche assai d’aiuto – se io non m’illudo – agl’Italiani nella loro vita pratica specie politica […] (cit. in Galasso, in doppiato il capo della nascita dellaRepubblica, dellaCostituzione, della vittoria della Democrazia cristiana alle ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dell'assolutismo, dellaRepubblica partenopea e della a Napoli e all'abolizione dellacostituzione, il D. rimase a Parigi Roma 1907, p. 28; E. Zuccarini, Illavoro degli italiani nella Repubblica Argentina dal 1516 al1910, Buenos Aires 1910, pp. 94, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] costituzionedella pp. 45, 69; Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di italiana..., in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 463;A.D'Ancona, Il teatro mantovano del sec. XVI, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] italianaDelle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della occupazione napoletana dei territori dellaRepubblica Romana, nel dicembre analizza la natura e la costituzionedella Chiesa e ricerca nei suoi primordi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ed il vescovo avrebbe costituito un polo di della Municipalità repubblicana (cfr. lett. a Fortis, Teramo, 30 germinale 1° dellaRepubblica, 103, 123 ss., 127, 129 s., 134; Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, III, Riformatori lombardi, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...