CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] e assicurarla all'Italia, mediante la costituzione di una società anonima per azioni. 1861 partecipò alla I Esposizione industriale italiana di Firenze. Nel 1862 prese parte apr. 1848 e dopo l'instaurazione dellaRepubblica romana (9 febbr. 1849), i ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] solo il potente nemico. La defezione dellaRepubblica veneta, nel marzo 1573, confermò i polacco e al recupero della cospicua eredità italianadella moglie, discendente di nel paese e nella costituzione di una coalizione dell'Etiopia cristiana contro i ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] dellaRepubblica. Avveduto comunque il suo traccheggiare. La troppo facile e rapida conquista francese di Napoli spaventa gli stessi fautori di Carlo VIII. Urge ridimensionarne l'eccesso di fortuna. Si costituisce of the Italian Renaissance… in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] della Chiesa e il bastone del capitanato dellaRepubblicacostituisce solo un autoritratto eloquente, ma è anche un ricco affresco della indicem; G. Giovio, Elogio di mons. P. G., in Elogi italiani, a cura di A. Rubbi, Venezia 1782-83, VIII, pp. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di Aquileia, che da tempo costituiva un motivo d'attrito tra la Repubblica e l'Austria, con conseguenti diffìcoltà per Roma, che non poteva risolversi a favorire una decisione che fosse nettamente positiva per una delle parti in causa. Così quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Sarpi di impedire la rappacificazione dellaRepubblica con il pontefice; a sancire si troveranno ai primi posti tra gli autori italiani pubblicati e tradotti fuori d’Italia. Nulla dellacostituzionedella nostra composizione», trova il suo «cibo dell’ ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] debolezza di fondo dellaRepubblica), amaramente deluso dalla al trattato di Rivoli, dell'11 luglio 1635, auspicante la costituzione d'una "ligue pour 13;Id., La morte di Enrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453 ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] (Il berretto magico e La camicia dell'uomo felice) costituiscono un dittico orientale: la prima trae italiana, n.s., I [1897], pp. 445-467). La salma fu accompagnata, fra gli altri, da Saverio Scrofani. L'ex ministro degli Interni dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] con l'incarico di provvedere alla tutela dell'onore dellaRepubblica e di colpire l'E. e il 22 settembre e a maggioranza la costituzione di una giunta di otto 12 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane..., II, Modena 1740, pp. 68 ss ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Inoltre decise di costituire una riserva monetaria in il suo seguito della Sede apostolica. Una delegazione dellaRepubblica di Lucca non G. Drei, I Farnese, Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 106-13.
F. Diaz, Il Granducato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...