BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] invitava il partito a iniziare il dibattito e il lavoro per la costituzione dei soviet. Nel complesso, fra il 1918 e il '20, del Partito fascista repubblicano e come piattaforma dellaRepubblica sociale italiana, che peraltro, una volta approvata da ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] dell'anno costituì a Roma, con E. G. Parodi, A. Dudan, T. De Bacci Venuti, E. Coselschi e A. Orefici la società "Pro Dalmazia italiana Il fondo dalmata C.-Bacotich alla Biblioteca del Senato dellaRepubblica, in Rass. stor. del Risorgim., XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] gli avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana, durante la quale fu nominato suoi appelli alla costituzione di un grande blocco delle forze "sane" da contrapporre al fronte delle Sinistre, otteneva simpatie ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] combatté in difesa dellaRepubblica. Alla sua caduta della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco II di Borbone aveva concesso la costituzionedell'assemblea delle società democratiche in cui fu fondata l'Associazione emancipatrice italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] anatomia e della Società italiana di storia della medicina. Insignito della laurea honoris causa delle Università di Clermont-Ferrand, di Heidelberg e di Ferrara, ricevette varie onorificenze: grand'ufficiale della Corona d'Italia e dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] il 20dic. 1973.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Senato dellaRepubblica, legislatura I-III, ad Indices; P. Monelli, Roma 1943, Roma 1945, ad Indicem; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 104, ad Indicem; E. Museo, La verità sull ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] questo incarico, e solo dopo la costituzione del governo provvisorio delle Province unite italiane fu nominato il 16 marzo 1831 nei ranghi della diplomazia. Ma fu un'illusione di breve durata perché, con l'avvento dellaRepubblica romana, egli ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] cinque giorni prima della proclamazione dellaRepubblica. Durante la fin dai tempi della sua costituzione, in seguito volontario inoltre: M. D’Ayala, Vite deglʼitaliani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, pp. ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente dellaRepubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] il sultano imponendo una costituzione. Inviato in Nord Africa per combattere l’invasione italianadella Libia (1911), . Dopo l’entrata delle forze nazionaliste a Istanbul, il 29 ott. 1923 fu proclamata la Repubblica di Turchia, della quale A. fu ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] i confini dellaRepubblica ligure. Il S. Andrea, il maggiore fra questi ospedali, si meritò sin dal sorgere gli apprezzamenti dell'ambiente medico (p. es. una medaglia commemorativa del IX Congresso dell'Associazione medica italiana, tenutosi a ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...