BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] infatti su tutta la vicenda una versione estremamente compiacente per la Repubblica. In ogni caso i Diaria de bello Carolino costituiscono una delle fonti principali di parte italiana sull'episodio, sia perché gli stessi "détails mensongers" che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] . VII-VIII). Nella penalistica italiana del dopoguerra grandeggia la compatta commissioni parlamentari e ministro dellaRepubblica. A quest'attività politica il modo di essere in cui il reato costituisce la manifestazione di un’intera personalità che ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] d'oro della Società dei Quaranta, nelle cui Memorie della Società italianadelle scienze, dellaRepubblica, L. Einaudi, a coprire per altissimi meriti scientifici uno dei cinque posti di senatore a vita istituiti dall'art. 59 della nuova costituzione ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] costituzione interna dello Stato fiorentino sotto il Duca Cosimo I de' Medici (Firenze 1910) e su La crisi costituzionale dellaRepubblica contrasti per l'unità italiana, pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale dellaRepubblica Fiorentina l'A. ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] dellaRepubblica di Firenze. È morto da tre anni l'Acuto, e lo sostituisce come può il guascone Bernardo di Serres, capo della compagnia della molto alla sua fama la costituzionedella compagnia di San Giorgio, tutta italiana, e la vittoria di Marino ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dell’Accademia della gioventù italiana del Littorio. Intanto, nel 1938, il governo aveva accolto il suo progetto più ambito, costituendo l’Istituto per la bonifica umana e l’ortogenesi della per meriti dal presidente dellaRepubblica.
«Pur con ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] Stato. Amico di molti esponenti della cultura italianadell'epoca e di uomini di una costituzione scritta, né un regolamento interno delledella celebrazione dell'anniversario dellaRepubblica romana del '49.
Uscito dal governo con la formazione dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] dellacostituzione. Dopo un infruttuoso peregrinare in alcune province della Calabria e della Lucania, il L. tornò a Lecce, dove organizzò una dimostrazione popolare (15 ag. 1848) in favore dellarepubblica Scirocco, I democratici italiani da Sapri a ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] un progetto per la costituzione di un gruppo di dellaRepubblica, V-VI legislatura, ad Indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista 1919-1940, Firenze s.d. (ma 1946), pp. 46, 76, 135, 151, 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] delle sue sorgenti, e cooperò, nelle numerose colonie di immigrati italiani, alla costituzionedelle prime Espulso dal territorio francese, vi rientrò subito dopo la proclamazione dellaRepubblica e ritrovò a Parigi l'amico Gustave Flourens. Fu, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...