BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] , mediante palloni stratosferici.
A Padova si costituì un gruppo di ricerca molto attivo, nel dellaRepubblica, come rappresentante indipendente della cultura, per dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio delle ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] costituzione del movimento Giustizia e libertà (GL), impegnandosi particolarmente nell'attività organizzativa e di propaganda tra gli emigrati italiani d'Italia, Firenze 1978, ad ind.; La fondazione dellaRepubblica, a cura di E. Cheli, Bologna 1979, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] fascismo (di cui fece parte dalla costituzione, il 15 dic. 1922, al primo congresso (cfr., del B., I fasci italiani all'estero, in Gerarchia, ottobre 1925, pp London 1962, v. Indice; W. Deakin, Storia dellaRepubblica di Salò, Torino 1963, v. Indice; G ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] il Villa, che con i loro costituiti erano stati all'origine delle sue disavventure.
Per sfuggire all'imputazione italiana contro il mancato aiuto della Francia al Piemonte, si concludeva nella delusione dell'intervento francese contro la Repubblica ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] e nell'Illustrazione italiana (poi raccolti in Risurrezioni), che costituiscono il fondamento della successiva opera sul "sintassi" di valori che avrebbe dovuto animare una "Repubblica universale". Da questo punto di vista fondamentale è Goliath,the ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] avuto un’intensa collaborazione con la Radio italiana. Sfruttando l’esperienza del Gabelli, della trasmissione fosse accompagnata e sostenuta sul territorio nazionale dalla costituzione all’allora presidente dellaRepubblica Sandro Pertini al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Consiglio delle finanze.
Nel convulso periodo dellaRepubblica partenopea livello di elaborazione è costituito dalle relazioni ufficiali inviate Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 51° vol., Roma 1998 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] all'interno di una commissione costituita ad hoc e da lui Senato dellaRepubblica, Fascicoli dei senatori (1948-53); Arch. della (in partic. pp. 400-403 e 408-410); Manuale della politica estera italiana (1947-1993), a cura di L.V. Ferraris, Bari ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] nel dicembre del 1937, contemporaneamente alla costituzionedella associazione omonima. Nel giugno 1938 tentò, 124, 151 s.; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem. Sul periodo successivo alla ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] democratici bolognesi. Nel marzo partecipò alla costituzionedella Società democratica e ricevette, con altri, della mazziniana Repubblica romana. Il ministro della Roma, tra tutte le correnti della democrazia italiana, accordo che offriva una più ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...