CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] . Il loro ricordo contribuì a determinare l'atteggiamento di C. nei torbidi delle guerre di religione francesi.
Dopo il crollo dellaRepubblica e la restaurazione della signoria medicea sotto il fratellastro di C., Alessandro, Clemente VII richiamò a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dellaRepubblicadella importanza fondamentale dei consumo, della sua funzione relativamente allo stabilirsi dei prezzi e soprattutto relativamente al costituirsidella La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884,pp. 114-118;A ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] della caduta dellaRepubblica.
Dopo la creazione della Consulta formare il nuovo governo. Costituito dall'effimero ministero Fabbri F. medico nel suo carteggio ela medicina italiana del suo tempo, in Atti e mem.dell'Acc. di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] operò nella Marca.
Fin dal marzo 1416 si era costituita a Fermo contro i Malatesta una lega fra il Migliorati Repubblica di Lucca, ibid., pp. 686 s.; M.L. Lenzi, Le compagnie di ventura e le signorie militari, in Storia della società italiana ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ambasciatore del duca al congresso promosso da Niccolò V per pacificare gli Stati italiani - e la formazione dellaRepubblica Ambrosiana, il D. rispettò la nuova costituzione, e sostenne fedelmente lo Stato repubblicano, tanto che, col 1° sett. 1448 ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 'Unità, di Stato operaio e della Voce degli Italiani, giornale dell'Unione popolare italiana, l'organismo che raggruppava un settore dello schieramento politico e sindacale antifascista in Francia, alla costituzione del quale (fine marzo 1937) egli ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] della Banca commerciale italiana. del Credito italiano e del Banco di Roma, istituti che, con la riforma del 1936, assunsero la qualifica di banche di interesse nazionale. Nel quadro dello stesso indirizzo cui si era conformata la costituzionedell ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] avrebbe potuto avere sulla politica interna italiana (Macmillan, p. 571). La la composizione del Senato dellaRepubblica), con l'intervento in di leggi costituzionali e di revisione dellacostituzione, cfr. Atti parlamentari Senato, Discussioni ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la potenza militare, la costituzione politica di tutti gli dellarepubblica veneziana, dettata per colmare una quasi completa lacuna dell' Oriani. Un profilo della più recente indagine critica in C. Curcio, G. B., in Letter. italiana. I minori, Milano ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 a vita da parte del presidente dellaRepubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT nel 1987 con la costituzionedella società in accomandita Giovanni Agnelli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...