PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] formazione dei suoi redattori e in molta parte della provincia italiana.
Nei mesi febbrili del biennio riformatore 1846 a Perugia un cimelio come il testo originale dellacostituzionedellaRepubblica con le firme autografe dei deputati.
Costretto all ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] il suo generoso tentativo per la costituzione di un Consorzio di produttori agricoli nell’area di Scanzano. Per i molteplici meriti acquisiti, fu insignito delle onorificenze di cavaliere ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana, nel 1952, e di ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] alla stesura dellacostituzionedellaRepubblica Sociale ("l'espressione è vostra"). Il B. non rientrò in Italia neanche dopo la fine della guerra, rifiutandosi di riconoscere validità morale e politica alla restaurata democrazia italiana, cui ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] intorno alla costituzioneitaliana (Bologna 1951); Itinerari della pace (Milano 1953); Discorsi all'estero (Roma 1955); Il lavoro italiano all'estero (ibid. 1953).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1964; La costituzionedellaRepubblica nei ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] impegnato sul fronte politico tra i compilatori dellacostituzionedellaRepubblica Cisalpina.
In una vicenda umana che si Brera).
Con la riforma scolastica promossa dal governo dellaRepubblicaItaliana nel 1803, il curriculum degli studi di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] tra i firmatari della nuova costituzione cittadina (24 marzo 1797) e sino al maggio dello stesso anno fece vice presidenza dellaRepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee dellaRepubblica Cisalpina, ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] nel quale si scaglia contro il tentativo di mutare la costituzionedella Cisalpina.In seguito all'offensiva austro-russa, il poeta-soldato e ad altri governi amici dellaRepubblicaItaliana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] Repubblicaitaliana e successivamente il Regno italico, fu cancelliere del censo in Ferrara, adoperandosi per agevolare la difficile opera della Da Como, I Comizi nazionali di Lione per la costituzionedellaRepubblica ital., Bologna 1940, III, 2, p. ...
Leggi Tutto
CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe
Guido Barberis
Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] l'ottica della sua Congregazione, fino a pervenire il 31 luglio 1908 alla costituzione a Torino della Società tra cui quelle di commendatore della Corona d'Italia (1931), grand'ufficiale al merito dellaRepubblicaitaliana (1955) e cavaliere al ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] 1502, era stato eletto gonfaloniere perpetuo dellarepubblica fiorentina Piero Soderini, cui M. . La debolezza militare della prima è il prezzo dellacostituzione aristocratica con cui Venezia 12). La situazione italiana richiedeva una guida politica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...