RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] Repubblica di Salò, intessendo rapporti con esponenti dell’ l’accusa di aver contribuito alla costituzione e al consolidamento del Partito fascista, della Guerra a reggere la Federazione colombofila italiana, organismo che dipendeva dai vertici dell ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] costituita la Corporazione marinara fascista (futura Confederazione della gente del mare e dell’aria), appoggiata esplicitamente dagli armatori, al fine di indebolire la combattiva Federazione italiana ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] , a giudizio per il cosiddetto processo alla setta dell’Unità Italiana, i familiari distrussero alcuni suoi scritti di diritto costituzionale, tre coccarde dai nastri tricolore, di cui una dellaCostituzione del 1812, un corso di economia politica di ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] estense e alla costituzione di un piccolo italiana si poteva conseguire "col concorso dei Principi". A riprova di ciò - scriveva nell'opuscolo intitolato Repubblica figli, divenne membro dell'Assemblea nazionale delle Provincie modenesi di cui ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] 1832 il gruppo fondò la Società dei veri italiani, retta da una giunta centrale che ebbe nel l'instaurazione in Italia di una repubblica democratica, la Società concluse presto modello di costituzione attorno al quale aggregare i consensi delle nuove ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] , che promosse in tutta la Repubblica una vera e propria corsa alla (25.8.95-96): Costituzione epidemica dell'anno 1764 nelle vicinanze di ibid. 1815, p. 21; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri…,I,Venezia 1834, pp. 483-486 (di G. Veludo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Tornato a Milano nel settembre, quando Trouvé riformò la costituzione, fu membro del Consiglio degli Iuniori. Invasa Milano dagli frequentò i rifugiati italiani e Ginguené, cui dedicò uno dei due grandi poemi dell’esilio, La Repubblica Cisalpina, l’ ...
Leggi Tutto
VECCHIONE, Giovanni Battista
Viviana Mellone
– Nacque a Pozzuoli il 14 febbraio 1757 da Nicola e da Lucrezia Migliarese Patrizi.
Fu battezzato Salvatore Giovan Battista Romualdo Valentino Francesco [...] storica italiana, LXVII (1955), 3, pp. 367-417; F. Leoni, Storia della controrivoluzione in Italia (1789-1859), Napoli 1975, ad ind.; F. Barra, Cronache del brigantaggio meridionale 1806-1815, Salerno 1981, pp. 161-169; A.M. Rao, La Repubblica ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Nel 1861 fu presente all’Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di grande olio su tela Proclamazione dellaCostituzione repubblicana in Campidoglio (Roma, membri del triumvirato che diresse la Repubblica Romana. Accanto a loro, con ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] costituzioni moderne, in Costituzione e Costituente, ibid. 1946, pp. 103-113, 259; Tecnica della psicanalisi e tecnica dellaRepubblica, Milano 1968, ad Indicem; G. Sciaccaluga, C. C. uomo vivo, Roma 1969; G. Marcucci Fanello, Storia dellaitaliana ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...