BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] e il dramma La caduta de' decemviri della Romana Repubblica, Lucca 1717), furono gli studi eruditi intendere ed accettare la costituzione", salvando cioè la dottrina , ricordiamo la traduzione italianadella Difesa della religione cost naturale come ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] di Afrisio, futuro podestà di Lamporecchio durante la Repubblica sociale italiana), con la quale aveva già avuto una della prima ora, strenuo oppositore della giunta socialista eletta nel 1920 e sciolta dopo pochi mesi, concorse alla costituzione ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] importante della decisione presa da Mussolini per il suo defenestramento, fu l'iniziativa, che faceva capo al G., di costituire breve una florida condizione economica.
Dopo aver aderito alla Repubblica sociale italiana, il G. morì a tra il 1943 e il ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] 1848, dopo la concessione dellacostituzione, fu reintegrato nel dell’antico regime, tutti inclini, nella sua visione, ad abusare del potere.
Nel 1849 partecipò alla guerra contro la Repubblica all’evolversi della situazione politica italiana, Pinto, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Discorso sulla Repubblica di Platone dell’Enciclopedia giuridica italianacostituzione. Palma e i ‘preorlandiani’, Milano 2007, pp. 193-202; P.A. Cavaliere, Il diritto penale politico in Italia dallo Stato liberale allo Stato totalitario. Storia delle ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] dell'arte dei Modena. Se l'epoca d'oro del grande attore all'italiana Carlo Alberto, ibid. 1847; La Costituzione del re Carlo Alberto, ibid. repubblica del teatro, Firenze 1968, pp. 87-144 passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 679; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] delle due Sicilie e alla conseguente disapplicazione dellaCostituzione
Nel 1824, sollecitato da amici italiani e stranieri, Velo decise di . Il severo giudizio di G. E. V. sulla “repubblicadelle lettere”, in Studi francesi, 2001, vol. 134, n. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] alcune Riforme per adattare ai tempi la costituzione del 1812 (ibid., 8 febbraio). frequentemente si cominciò a parlare di repubblica.
Per questo suo spirito di moderazione Dell'unità politica e della indipendenza amministrativa delle regioni italiane ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ’opposizione alla costituzione di partiti Bellinzona, Archivio di Stato del Cantone Ticino, Internati italiani 1943-1945, b. 63, f. 1.
Annuario ’ultimo federale, Bologna 1997; L. Ganapini, La repubblicadelle camicie nere, Milano 1999; M. Griner, La ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] corrispondeva la costituzione di altrettanti . Boriani a presidente generale della Croce rossa italiana in sostituzione di G. ; Il ministero dell'Interno, a cura di G. Tosatti, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla repubblica. Le strutture ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...