DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] la prima sezione calabrese dell'Intemazionale, aderente alla costituita Federazione italiana. La sua milizia A. Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1974, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] all'Assemblea legislativa.
Nel 1793 l'applicazione dellacostituzione civile del clero determinò nell'isola un Girod de l'Ain, Joseph Bonaparte, leroi malgré lui, Paris 1970; M. Ross, The reluctant king, London 1976; Enc. Italiana, XVII, pp. 379 s. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] dell'opera, costituisceRepubblica Partenopea. Dalla fine di gennaio al 4 aprile fu impegnato nel governo provvisorio, come uno dei commissari della Tesoreria generale e della vigilanza delle s.; F. Venturi, Illuministi italiani, V, Milano-Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] . «La repubblica trionferà – costituzione, nel 1867 a Ginevra, della Lega internazionale della pace e della libertà, presidente onorario Garibaldi.
Come segretario dell ’identità, in Mazzini e i repubblicani italiani. Studi in onore di Terenzio Grandi, ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] Per un cencio di repubblica, pubblicato come supplemento alla il 21 agosto dello stesso anno fu congedato a causa della gracile costituzione fisica. Richiamato alle ricorrenza dell'anniversario dell'entrata italiana in guerra.
All'interno dello stesso ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] da poco arrestati. Quando a Venezia venne proclamata la repubblica il C. si trovò ad essere podestà di Padova, stessa costituzione unitaria, se poi fosse stata richiesta dalla nazione". Il Tommaseo va oltre nella sua difesa dell'"italianità" del ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] a trattare con i loro capi l'abbandono della città. La costituzione del Consiglio nazionale, composto soprattutto da elementi che 662, f. H. V. G.; Segreteria particolare del capo della Polizia, Repubblica sociale italiana, b. 12, f. H. V. G.; G. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] , il M. redasse un manifesto in favore dellacostituzione, appena concessa dall’imperatore Ferdinando I d'Asburgo-Lorena, attraversato da forti connotati nazional-patriottici italiani. Collaboratore della breve avventura del periodico Il popolo nei ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] che aderisse alla Repubblica sociale italiana (RSI).
Il M. ricomparve sulla scena politica dopo la Liberazione di Roma (4 giugno 1944), come esponente del movimento monarchico; fu, infatti, tra i protagonisti dellacostituzionedell’Unione monarchica ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] costituzione del ricordato Istituto nazionale di finanza corporativa. Successivamente, aderì alla Repubblica sociale italiana bibliografia del G. in B. Griziotti, Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, pp. XXXVII-XXXVIII, e si ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...