CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ruolo del C. era quello di controllare la gestione della S.N.I.E. e di ottenere il creata la Fondazione politecnica italiana - egli costituì, il 20 apr Bari 1977, p. 137; La Campania dal fascismo alla Repubblica, I, Società e politica, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] combattendo contro gli Austriaci in Lombardia; quindi difese la Repubblica romana agli ordini di L. Manara. Fatto prigioniero dai Partito d'azione che portò alla costituzionedell'Associazione emancipatrice italiana e si esaurì però nel fallimento ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] antimonarchico che trovasse nella ‘Repubblica come governo delle autonomie’ il proprio collante. dei maggiori intellettuali progressisti italiani: da Arcangelo Ghisleri e sarebbe diventato il titolo V dellaCostituzione. Al lavoro nella ‘Commissione ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] decretò l’inapplicabilità a M. della XIII disposizione transitoria e finale dellacostituzione, che vietava agli ex re Benzoni, La vita ribelle: memorie di un’aristocratica italiana fra belle époque e Repubblica, a cura di V. Tedesco, Bologna 1985, ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Dizionario) ebbero parte nella Repubblica Romana, continuando poi un’attività di stante l’inefficacia dello scrutinio di lista al fine di costituire stabili partiti. Fu difficile momento per la politica estera italiana che doveva confrontarsi con il ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] due consoli costituirono l'Ordine dei soldati della buona guerra di responsabilità nella Repubblica sociale italiana.
Dopo la Liberazione Milano 1958, pp. 107, 109; F.W. Deakin, Storia dellaRepubbl. di Salò, Torino 1963, ad ind.; R. De Felice, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] dell’aristocrazia siciliana, Tommasi tentò, senza successo, di farsi assegnare un nuovo incarico a Napoli, finché lo scenario aperto dalla Repubblica di costituzione per .; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Bologna 1932, pp. 641 ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] necessità di un esercito politicizzato per la Repubblica sociale italiana (RSI), dopo un lungo braccio di ferro con Rodolfo Graziani, sostenitore della tesi opposta, ebbe il comando dellacostituenda Guardia nazionale repubblicana (GNR), dove confluì ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] della sorella Carlotta fu determinante questa «famiglia di patrioti» (Croce, 1919): il padre, brillante giurista e avvocato, attivo nella Repubblicacostituzione e sciolse definitivamente le Camere.
Accusato di appartenere alla setta Unità italiana, ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] che in realtà i promotori dell'insurrezione avevano mirato alla repubblica più che all'unità italiana. Nella seconda giustificò la stessa ragione volle che Francesco II non sconfessasse la costituzione concessa nel '60 e non assumesse un atteggiamento ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...