ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] , Costituzione, amministrazione e trasformazioni dello Stato, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’Unità alla Repubblica, Stato, Torino 2004; A. Romano, S. R. e la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze, in Diritto e società, 2004, n. 1, ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] dell'inizio della guerra di Chioggia, in cui l'alleanza tra Genova, Padova e il re d'Ungheria tentava un attacco contro la Repubblicadelle arti concedevano la licenza per la costituzionedell . Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , e facendosi amico a repubblica, diceva di avere infino della Società geografica italiana che, fin dalla costituzione, preparerà la politica coloniale italiana e della quale il C., fautore della espansione coloniale, fu presidente.
Nella crisi dell ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] il D. aderiva alla Repubblica Partenopea, senza però ricoprirvi esplicita a sostegno dellacostituzione che consentì al dell'influenza della scuola dell'esegesi. Non a caso appartengono al D. sia la Prefazione che le note dell'edizione italiana ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] costituisce un tema continuo e fondamentale dell'elaborazione delladelle vicende intellettuali, tanto che il Muratori lo indicò come "arconte" ella progettata "repubblica il metodo critico di G. C., in Lettere italiane, XIV(1962), pp. 204-216; N. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] della terza coalizione alla testa di una legione sarda o italianadella Restaurazione, abolendo la codificazione francese e richiamando «l’osservanza delle regie costituzioni e delle 8 giugno 1815, l’annessione dell’ex Repubblica di Genova al Regno di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] della cosmogonia cartesiana, dunque della teoria dellacostituzionedell Mantova ricorsero al G.; la Repubblica di Venezia il 16 nov. la progettazione dell'Istituto delle scienze di Bologna, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] il grado di tenente.
Caduta la Repubblica Romana, gli fu vietato di tornare segretario del Comitato centrale dell'emigrazione italiana. Dopo aver tentato la costituzione, alla fine dell'anno. del governo delle Regie Provincie dell'Emilia, ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] diedero alla Repubblica l’ultimo doge della sua gloriosa storia dirette e melanconiche dell’animo, che costituiscono sempre una sorpresa di storia dell’arte, 2016, vol. 40, pp. 47-77; S. Androsov, Museo Statale Ermitage. La scultura italiana dal ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] costituzione di un esercito. Sin dalle prime sedute dellaRepubblica rilasciò l'Alberoni, ma il processo fu istruito ugualmente e l'I. fu chiamato a far parte della Comunità e poteri centrali negli antichi Stati italiani, a cura di L. Mannori, Napoli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...