VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] dellaRepubblica napoletana, 1798-1799, a cura di M. Battaglini - A. Placanica, I-IV, Cava de’ Tirreni 2000-2001, III, pp. 7, 412, 543, 558.
M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della Id., Rivoluzione e costituzioni. Saggi sul ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] della lingua greca. L'anno seguente, però, per le burrascose vicende dellaRepubblica G. ottenne la cattedra di lettere italiane e greche presso il liceo del postumi.
Nel 1848, dopo la concessione dellacostituzione da parte di Ferdinando II, il ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] della coppia, fratello di Valdesina, di Tullio, pastore valdese e senatore dellaRepubblicadelle chiese (di cui, dal 1963, divenne membro della commissione Fede e costituzione tempo, Torre Pellice 1956; Evangelici italiani esuli a Londra durante il ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] periodo di pena in varie carceri italiane, da Imperia a Fossano a costituzione di diverse formazioni partigiane in Toscana e, come ispettore delle brigate Garibaldi, svolse un importante ruolo di coordinamento della legislatura dellaRepubblica e ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] . fosse di costituzione piuttosto fragile, dellaRepubblica (essendo evidentemente riuscito a convincere il Senato genovese della coincidenza degli interessi dello , ibid., p. 336; C. Manfroni, Storia della marina italiana, Roma 1897, p. 426 n. 4; R ...
Leggi Tutto
CONDORELLI, Orazio
Vittorio Frosini
Nacque a Roma il 26 maggio 1897 da Mario, libero docente di parassitologia, il quale esercitava allora a Roma l'ufficio di conservatore presso l'Istituto zoologico [...] della nuova costituzione.
Numerosi suoi interventi in Assemblea sulprogetto di costituzione riguardano tutti iprincipali temi della Senato dellaRepubblica, dove cfr. P. Piovani, Momenti della filos. Giuridico-politica italiana, Milano 1951, pp. 59 ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] costituzionedella Federazione universitaria, e la redazione si giovò spesso della tardi segretario della sezione italianadella Association ottobre 1965, s. luogo, né data; Senato dellaRepubblica, Commemorazione del senatore A. B., Roma 1965; ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] ad ottenere la costituzione.
Dell'insuccesso della cospirazione, cui presero la Indipendenza della Italia, circolare della "Società de' Patriotti italiani in dellarepubblica a Firenze e la fuga del granduca sembravano attestare la concretezza delle ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Documenti dell'antica costituzione del De Rosa, Alle origini dellaRepubblica fiorentina: dai consoli dell'Italia comunale: recenti studi e nuovi problemi sulla storia politica e istituzionale dei Comuni italiani nel Duecento, in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] . Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV,Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp. 402, 404; Il tumulto dei Ciompi prov. napol., XXXIX (1914), p. 607; G. Capponi, Storia dellaRepubblica di Firenze, Firenze 1930, I, p. 298; E.-G. Léonard ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...