GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] politica estera italiana, 1947-1993, a cura di L.V. Ferraris, Roma-Bari 1996, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italia unita e le sfide della politica estera. Dal Risorgimento alla Repubblica, Milano 1997, ad indicem; A. Varsori, L'Italia nelle relazioni ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] armò una compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano che la Repubblica francese lo insignì di una croce della Legion d' 1896, di un comitato per la costituzionedella federazione regionale repubblicana del Lazio, che ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] Gentiloni, presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana (UECI), proposta di legge per la costituzione del Comune di Forte dei della così detta repubblica». Nel Consiglio capitolino insediatosi il 6 luglio 1914, all’indomani della caduta della ...
Leggi Tutto
BRIANI, Girolamo
Gaspare De Caro
Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] elogio della prudente costituzione veneziana, della lingua italiana" (Firpo, p. 8).Si ricordano altre opere del B. rimaste manoscritte: una Istoria della città di Modena,dove si raccontano li fatti de' suoi cittadini dal tempo della romana repubblica ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] costituzione riguardante l’inserimento nell’Ufficio della memoria liturgica di trentasei santi vescovi della diocesi di Verona. Nel 1504 Giulio II nominò Ugoni vescovo di Famagosta, città dell’isola di Cipro facente parte dei domini dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] nella milizia dellaRepubblica Cisalpina e della rivoluzione gli toccò un ruolo politico e militare di rilievo. Infatti, subito dopo la costituzione 100; F.A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie storiche con documenti inediti, I, ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] dal 1905 al 1910), fu uno dei più significativi esponenti della giuscivilistica italiana a cavallo tra Otto e Novecento.
La sua opera web del Senato dellaRepubblica oltre che nel fascicolo conservato presso l’Archivio storico dell’Università di Roma ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] prima Municipalità novese e al governo dellaRepubblica Ligure alla sua fondazione nel 1797 si parlava apertamente di costituzione e la polizia temeva Filande, mercato e innovazioni nell’industria serica italiana. Gli Scoti di Pescia (1750-1860), ...
Leggi Tutto
MUNARI, Costantino
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Calto, un piccolo comune del Polesine in provincia di Ferrara, il 1° gennaio 1772, da Antonio, possidente, e da Elisabetta Muchiati.
Stando alle Memorie [...] Repubblicaitaliana totalmente soggetta ai suoi voleri. Si ritirò allora a Calto per dedicarsi alla bonifica di alcuni possedimenti e al commercio dei grani. Malgrado lo scioglimento della per esempio che la Costituzione latina non era mai stata ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] tanta parte nel passaggio dellaRepubblica al dominio francese.
Morì 269);G. Grasso, Doc. riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco nel (1484-1845) secondo i docc. dell'Arch. genovese, in Misc. di storia italiana, L (1922), pp. 155- ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...