MINGUZZI, Livio
Elisabetta Colombo
– Di famiglia forlivese, nacque ad Albano Laziale il 9 nov. 1858 da Quinto e da Luigia Colombani. Dopo gli studi liceali a Cesena si iscrisse all’Università di Roma, [...] la costituzione inglese, che ne è – secondo il M. – riuscita esplicazione, lambiscono gran parte della sua produzione. Così, la giovanile comparazione tra il governo di gabinetto della monarchia britannica e il governo presidenziale dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] 1944 di essere stato deferito al tribunale speciale dellaRepubblica sociale italiana (RSI), riuscì ad allontanarsi, raggiungendo il paese natale; dopo l’arresto della moglie, però, il successivo 1° marzo si costituì. Detenuto nelle carceri di Verona ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ed organizzò efficacemente il rientro delle unità, l'opera di sminamento delle acque nazionali, il trasporto dei prigionieri italiani dall'Africa e dal Medio Oriente. Ma nel dicembre del 1946, dopo l'affermazione dellarepubblica, essendo e volendo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] biondo e di bella costituzione, coraggioso, buon guerriero - M. Ranno, Torino 1934, doc. 96; Codice diplomatico dellaRepubblica di Genova…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo di Guglielmo il Vecchio…, in Riv. stor. italiana, I (1884), pp. 448 s.; F ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] della Consulta legislativa e più tardi, a maggio 1801, il F. entrò nella commissione che, incaricata di preparare una nuova costituzione per riunire la Riviera di Levante alla RepubblicaItaliana. Intervenne allora Bonaparte, che decise di ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] -1988, XIV, 1946-1947, Repubblica e Costituzione, Milano 1989, pp. 420, 578 s.; A.G. Ricci, Aspettando la Repubblica. I governi della transizione 1943-46, Roma 1996, ad ind.; A. Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Cenni sull'Africa Italiana, Firenze 1895; L'Unità nazionale o L'Italia e casa Savoia, discorso popolare, Livorno 1885; Storia della Marina militare commerciale del popolo italiano, I-VII, Firenze-Catania-Torino 1896-1909; Repubblica o socialismo?: il ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] L’Italia è una Repubblica fondata sulle cambiali», parodia del primo articolo dellaCostituzione molto criticata dal governo mattutina del weekend, seguendo la nuova abitudine degli italianidella gita fuori porta in automobile, ormai sempre fornita ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] dell’ordine costituito, che vedeva minacciato, a inizio secolo, dal diffondersi delledella città, dove coltivò quel culto delle memorie dellaRepubblica citati nel testo); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 763-765; E. ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] dellaRepubblica lucchese, il M. compì gli studi di medicina a Padova, dove visse per sette anni, addottorandosi il 14 febbr. 1555. Questo evento costituìdella penisola italiana. Nel 1569 il M. ricevette un’allettante offerta dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...