FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] dell'operetta di A.-M. Hauterive, Dello stato politico della Francia sotto la di lei CostituzionedelldellaRepubblica Cisalpina nella sala della Società di pubblica istruzione dal citt. V. F. membro della e l'idea dell'Unità italiana (1796-1799), ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] ambito dell'ordinamento del costituendo Stato unitario. L'auspicio che l'unificazione italiana 204, 232-236, 275-278; G. Spadolini, Senato vecchio e nuovo. Dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze 1994, pp. 85, 87. Tra i repertori: G.M. Mira, Bibl. ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] nacque la costituzione, intervista di P. Balsamo, Roma 1978, pp. 35, 62, 85, 87 s., 111; La fondazione dellaRepubblica, a italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia, 1861-1988, XIV, p. 523; Repubblicaitaliana 1948-1998, 50 anni di ...
Leggi Tutto
MOLINA, Luisa
Mauro Vanga
de (Maria, Luisa, Fortunata). – Figlia di Pedro e di Camilla Salinero, nacque a Napoli il 28 febbr. 1764.
Il padre, un nobile ufficiale spagnolo al servizio dell’armata di [...] dellaRepubblica Napoletana e in conseguenza dell’incauto gesto delladella Molina. La M. fu incarcerata nelle prigioni della Vicaria e, considerandosi ormai perduta, fu informata dell'esistenza di un’antica costituzione 194 s.; Enc. Italiana, XXX, p. ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] dellaCostituzione e di turbamento dellaitaliana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma-Bari 1976, pp. 424, 454; R. Beccaria, I periodici genovesi dal 1473 al 1899, Genova 1994, ad ind.; Marc-Antoine Jullien segretario generale dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] avere notizie e ragguagli sulla situazione politica italiana. Negli Stati Uniti approfondì il pensiero dellaCostituzione» (Un anno con Dini: Diario di un governo eccezionale, Bologna 1996, p. 355).
Collaboratore di due presidenti dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] dellaRepubblica del 1799, membro della Commissione legislativa, da cui si distaccò in considerazione dell dic. 1820.
Revocata la costituzione da parte di Ferdinando della provincia del Molise, Campobasso 1864, III, pp. 2-6; Nuova Enc. italiana, ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra da Roma ma, appena seppe della liberazione di Mussolini e dellacostituzionedella RSI, inviò a Pavolini, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] nella difesa della città. Tornato a Roma, si batté in favore dellaRepubblica e, nel luglio 1849, fece parte della commissione che iniziatrice della riforma italiana" (Proposta romana, p. 60).
L'affermazione del primato della Roma civile costituiva il ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] dellaRepubblica Romana e della fine del potere temporale della Chiesa. Pessuti fu uno dei consoli provvisori dellaRepubblica alla quale Gaspard Monge e Pierre Daunou diedero una costituzione matematica e fisica della Società Italiana, XVIII (1820), ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...