ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] , sul trasferimento delle biblioteche napoletane, sulla costituzione di una biblioteca-deposito centrale dei duplicati delle biblioteche governative – che rilanciò al primo congresso dell'Associazione dei bibliotecari italiani nel 1931 – e ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] di Mauthner. Questo costituì l'oggetto della tesi di laurea, ottico di trota, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XX [ dellaRepubblica ai benemeriti della scuola, della cultura, e dell'arte; nel 1954 fu accolto nell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] de Il Fascio, legionario fiumano, segretario della Camera del lavoro italiana a Fiume e direttore de La Conquista, giornale di orientamento sindacalista stampato nei convulsi mesi dellaRepubblica del Carnaro. Nel gennaio 1921 I. Bresciani ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] dellarepubblica, Roma 1939; Studi su Augusto, in Civiltà fascista, VI [1939], 7, pp. 1-8; La "sovranità popolare" in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana la costituzione, "non nelle forme aride delle norme ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] della sconfitta di Custoza. Il C., in costante contatto con il Paleocapa a Torino, rinviò la costituzione per la confederazione italiana promossa dal C., a cura di R. Cessi, in La Repubblica veneta nel 1848-49. I documenti diplomatici, Padova 1949, ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] stato nominato luogotenente (decreto dellaRepubblica veneta, 22 giugno .
Dopo aver collaborato alla costituzione del corpo dei Cacciatori delle Alpi, nella campagna del Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 giugno si trovava già ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] testimonianza storica è costituita da Fascismo repubblicano, a cura di M. Viganò, Milano 1992, il memoriale della sua attività dal 23 luglio 1943 fino alla fine dellaRepubblica sociale italiana. Significativa la ricostruzione della sua attività ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] delle truppe sedentarie. Nel giugno del 1860, quando Francesco II concesse la costituzione, gli fu offerto il ministero della D’Ayala, Bibliografia militare italiana antica e moderna, Torino dal Rinascimento alla Repubblica, a cura di ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] dell’imminente guerra contro i francesi lo poneva al comando della fregata Cerere.
Mancano notizie precise relative alle sue vicende nei convulsi mesi dellaRepubblicaCostituzione, si schierò con il sovrano; nel luglio 1813, a seguito delloitaliana, ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] della rivoluzione del 1820, riportò una ferita alla mano sinistra. Tornato a Messina, si unì al generale G. Rosaroll nello sfortunato tentativo di conservare la costituzionedella "Repubblica Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...