ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] il conferimento dei benefici, redatte a imitazione dellaCostituzione civile del clero, ma gli fu risposto 2, L’età dellaRepubblica veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1990, pp. 379-390; La Chiesa italiana e la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] dell'isola. A fronte di un volume d'affari ormai decisamente ampio, il G., nel 1943, costituì la CIFA (Compagnia italiana fu nominato commendatore, nel 1955 grande ufficiale dell'Ordine al merito dellaRepubblica e nel 1956 ottenne anche la nomina ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] che si erano trasferiti al Nord, al seguito dellaRepubblica sociale italiana, e l'iscrizione in ruolo di quelli che segretario della federazione comunista fiorentina. Egli diede inoltre impulso alla costituzionedell'Unione regionale delle province ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] era nipote di Giacomo Venezian, nel 1849 tra i difensori dellaRepubblica Romana, morto in seguito alle ferite riportate nell’assalto a – della centralità della questione scolastica e della battaglia per la costituzione di un’università italiana a ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] neonato Istituto nazionale dellaRepubblica romana e in esso fece parte della commissione incaricata della riforma delle scuole superiori. Come lettore della Sapienza, pronunciò il giuramento di fedeltà previsto dalla Costituzione repubblicana che ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] alla Costituzione, a cura di G. Bianchi, Milano 1987, ad ind.; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I-IV, Roma 1988-89, ad indices; R. Mazzotta, G. M., in Il Parlamento italiano, XXI, 1973-1976, Gli anni difficili dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] costituzionedella Federazione provinciale delle Leghe dei lavoratori della terra. Dirigente ormai noto, nel febbraio 1902 fu nominato direttore dell direttore della rivista Augustea. Dopo l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblica sociale italiana.
Nel ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] 1944, un decreto dellaRepubblica sociale italiana stabilisce l'obbligo del della doverosità costituzionale, della fedeltà alla Costituzione", della sua piena attuazione, elusa dai "troppi rinvii". Nell'esaminare i vari aspetti dell'ordinamento della ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] lombarda del 1848, combatté in difesa dellaRepubblica Romana e si arruolò nei cacciatori delle Alpi. La madre era a sua da Teresa Labriola, alla costituzionedella Società delle Nazioni e aderì all’Unione socialista italiana, fondata nel 1918 da ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] dellaRepubblica, unica forma reale e progredita di sovranità popolare. In linea con il pensiero sociale mazziniano, né la lotta di classe né l’espropriazione dei beni privati mobili e immobili costituivanodella pubblicistica repubblicana italiana, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...