VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] irredentista e in particolare quelle per la costituzione di un’università italiana a Trieste. Nel 1909 fu avviata un «sempre viva la fiamma del più puro sentimento di italianità» (Senato dellaRepubblica, Senatori del Regno, Fascicoli personali, n. 5 ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] D. e i suoi fratelli parteciparono alla costituzionedella Compañia general de fosforos nel 1889.
La XXe siècle, Paris 1906, p. 106; Comitato delle Camere di commercio ed arti, Gli Italiani nella Repubblica Argentina, Buenos Aires 1906, pp. 230-34, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] 75 aveva affidato il compito di redigere il testo dellaCostituzione da sottoporre all’Assemblea. Fu nel gruppo parlamentare del da Bettino Craxi per la Repubblicaitaliana e dal cardinale Agostino Casaroli per lo Stato della Città del Vaticano.
Morì ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...]
A Roma, Angela Vinay si impegnò nell’Associazione italiana biblioteche (AIB), di cui fu socia almeno dal 1954 e segretaria della Sezione Lazio dal 1957 al 1960, e nella CGIL.
Nel dicembre 1957 costituì inoltre una sorta di sindacato dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] governo, ricevendo anche il ministero dell’Istruzione; il 23 dicembre, alla costituzione di un nuovo governo, della letteratura italiana (Rizzoli), a cura di E. Bonora, I, Milano 1977, pp. 354 s.; D. Demarco, Una rivoluzione sociale. La Repubblica ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Giovanni
Gianfranco Petrillo
– Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] adoperò nella costituzione del Comitato nazionale chimica dell’istituendo Consiglio nazionale delle ricerche-CNR. la Caffaro fosse sottoposta alle misure socializzatrici dellaRepubblica sociale italiana, dopo la Liberazione fu costretto ad ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] dellacostituzione di un’Associazione nazionale tra i funzionari delle dalla carica di presidente della Federazione italiana per i diritti della donna, che Ada . Bertolotti, La famiglia Sacchi, in La repubblica, la scienza e l’uguaglianza. Una famiglia ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] anche dove non fosse costituita una sezione dei fasci. Repubblica sociale italiana, Cart. riservato, b. 44, ff. 433, 444, sottofasc. Gorrieri; b. 48, f. 535; b. 78, f. WR. Vedi anche: U. Zannuta, La caduta degli angeli. Storia intima dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] dopo, in seguito alla riorganizzazione delle squadre, con la costituzionedella Milizia volontaria per la sicurezza comunque, non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Gli accertamenti su di lui ripresero a opera dell'Alto Commissariato per le ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] d’Oltreoceano ed esplorare la repubblicadella scienza in ogni sua costituito un ostacolo non solo alla cura del patrimonio e della famiglia (della Bassi come precursori della climatologia italiana, in Rivista geografica italiana, LXXIII (1966), ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...