EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] dellaRepubblica veneta per la salvaguardia del patrimonio pittorico nei secoli XVII e XVIII, in Mem. dell'Istit. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII (1974), I, pp. 67-93; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] luglio del 1405, dellaRepubblica di Venezia con per ‘italianità’, della città scaligera che lo vide ancora protagonista come segretario dell’Amministrazione delle case e della rappresentanza legale dell’Agro veronese a favore dellacostituzione ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] a Lione, pugnalasse a morte il presidente dellaRepubblica francese S. Carnot. Per quella difesa . Cortesi, La costituzione del Partito socialista italiano, Milano 1962, ad indicem; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani 1848-1895, a ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Principio della irretroattività della legge e la Costituzionedell’Alta Corte per la Regione siciliana. Dal 1957 al 1969, per nomina del presidente dellaRepubblica Cosi, A. Maria [sic] S., in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma 1994, p. 257; T. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio dellaRepubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] dell'adolescenza e della giovinezza del F. avevano coinciso con un periodo cruciale nella vita dellaRepubblica e più in generale nella storia italiana . Il discorso che segue (In difesa della nostra costituzione, 1º ott. 1884) appalesa più ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] giornate dell’assedio. Caduta la Repubblica, fuggì ancora una volta: a Napoli, infatti, la Costituzione fu ebreo, a cura di G. Luzzatto, Roma 1951; Giuseppe Mazzini e i rivoluzionari italiani, a cura di P. Alatri, Cosenza 1982.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] ACLI, Milano 1995, pp. 93-113 e passim; P. Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1995, ad ind.; M. Maraviglia, ACLI: 50 anni a servizio della Chiesa e della società italiana, Cinisello Balsamo 1996, passim; D. Rosati, La profezia laica di L ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] omaggio al maestro, fu costituita nel 1965 da Mendini, Repubblica a Milano, che ottenne una segnalazione della giuria, e per Berlino Spreebogen furono la premessa allo scioglimento dell 2001 fu allestita alla Casa della cultura italiana a New York la ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] e Alessandro Martinengo, promosse la costituzionedell’Associazione ispanisti italiani (AISPI), per sostenere in e il 1989 collaborò al quotidiano la Repubblica, con una serie di articoli sui classici della letteratura spagnola e ispano-americana, poi ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] . Storia e politica navale dell'Età Contemporanea, Milano 1987, pp. 20, 169, 180, 183, 185, 188-190, 192 s., 202, 231, 233, 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...