GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] mazziniano G. Revere, riparato a Torino dopo la caduta dellarepubblica romana, e di C. Reta, direttore de Il italiana, Torino 1889, pp. 28-30, 33-35; Id., Commemorazione di F. G. fatta il 10 ott. 1898 nella sala V. Troya e cenni sopra la costituzione ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] costituzione pastorale Gaudium et spes, relativa ai problemi delle movimento cattolico in Italia e dell'Azione cattolica italiana è conservato il Fondo E. Grasso, E. G.: un vescovo, un uomo, in La Repubblica, suppl., 7 marzo 1996; A. Airò, DonG., il ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] nell’esilio francese a seguito della partecipazione del primo alle vicende dellaRepubblica napoletana del 1799. In N. Cortese, Costituenti e costituzioniitaliane del 1848-49, I-II, Napoli 1951, ad ind.; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, II, ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] rampolli dell’alta nobiltà italiana: studente dellaRepubblica Romana, pose in grandi difficoltà la linea dei liberali moderati criticati sia dai democratici repubblicani sia dai reazionari pontifici, i quali chiedevano il ritiro dellacostituzione ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] , considerato legittimamente costituito, non mancando, che stavano portando all’unificazione italiana. Dopo avere dato alle 219-292; S. Tramontin, La Chiesa trevigiana dalla caduta dellaRepubblica al concilio Vaticano II, in Diocesi di Treviso, a ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] i riflessi negativi della frammentazione della proprietà terriera, richiedendo la costituzione di consorzi di circolare per la guida del ministero dell’Agricoltura e delle Foreste dellaRepubblica sociale italiana (RSI), tuttavia gli fu preferito ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] contemporaneamente, all'interno della gerarchia militare continuò a perorare la costituzione di "grandi unità Mussolini, gli offrisse l'incarico di ministro della Difesa nazionale dellaRepubblica sociale italiana, ma il G. rifiutò. Questa decisione ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] il L. decise infine di non aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI) e attese a Roma l'arrivo degli fondatori della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), di cui fu segretario generale dalla costituzione.
...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] costituzione del Gruppo embriologico italiano (GEI) che tanta parte ebbe nella rinascita scientifica postbellica italiana. In questo clima di rilancio delladellaRepubblica per la zoologia e nel 1973 la Medaglia d’oro dei benemeriti della ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] dall’estate del 1919 alla costituzione di formazioni paramilitari di Vidali fu nominato segretario della sezione italiana. La sua attività negli Missione a Berlino, Milano 1978; La caduta dellaRepubblica, Milano 1979; Orizzonti di libertà, Milano ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...