GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] rivoluzione, in Id., Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, I Id., Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia sociale italiana tra Sette e Ottocento, Bari 1968, pp. 66-78; P ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] costituzione, ritenuta frettolosa, della Confederazione italiana lavoratori (CIL), preferendo una più forte autonomia delle referendum del 2 giugno 1946 si espresse a favore dellaRepubblica, iniziando una breve militanza all’interno del Partito ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] delle varie organizzazioni repubblicane italiane: compito che fu assolto con impegno e che si concretizzò, il 21 apr. 1895, nella costituzione Forlì 1984, passim; M. Ridolfi, Il partito dellaRepubblica. I repubblicani in Romagna e le origini del PRI ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] intenso coinvolgimento del Regno nella causa nazionale italiana, costituiva un vero manifesto politico, su cui egli Napoli 1999, pp. 193-233; D. Arru, La legislazione dellaRepubblica romana del 1849 in materia ecclesiastica, Milano 2012, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] per la Toscana; dal 1880 socio corrispondente e, quindi, dal 1882, socio urbano della Società Colombaria fiorentina; dal 1889, anno dellacostituzione, socio della Società dantesca italiana, di cui fu segretario sino al '98. Fu pure uno dei soci ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] stabiliti dalla costituzione francese dell’anno III.
Nel gennaio del 1798 divenne capo della guardia nazionale del Collegio dei dotti e del Corpo legislativo dell’appena istituita RepubblicaItaliana. La diffidenza nei suoi riguardi del vicepresidente ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] della legazione cisalpina presso la Repubblica Ligure. A Milano pubblicò la traduzione delle Lettere di Lord Bolingbroke su la storia, contributo di riconoscenza al governo dellaRepubblicacostituzione L’emigrazione politica italiana in Francia, 1792 ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] Fiume e Lubiana, tanto che si rese necessario costituire e mobilitare uno specifico battaglione «M».
Poco dopo dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Fondo Repubblica sociale italiana, bb. 1, 2; F.W. Deakin, Storia dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] il cui collante sarebbe stato costituito da una sorta di affinità stabilitasi Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Gravelli; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato Repubblica sociale italiana, b. 35; Ibid., Carteggio ordinario ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] italianadellaRepubblica nelle liste del Fronte popolare per il collegio di Mantova con 50.614 voti. L’adesione al Fronte popolare, aveva scritto il 27 febbraio 1948, era stata «frutto diretto di una persuasione profonda» (Fronte e costituzione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...