GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] della "Repubblica sociale italiana". Valore degli atti compiuti sotto l'imperio del sedicente governo dellaRepubblica sociale italiana; Sul valore costituzionale dello in luce il carattere sociale dellacostituzioneitaliana, l'importanza che la ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] utilizzata, secondo la classica separatezza, tutta italiana, tra i due mondi. Si ricordano quindici produzioni, avviando la costituzionedello Stabile stesso di Genova con di grande ufficiale al merito dellaRepubblica, mentre ricevette l’Alabarda d ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] del giovane G. Almirante – e la costituzione di un comitato consultivo per la propaganda formato 1984, pp. 196, 200 s., 411-414, 427; I quotidiani dellaRepubblica sociale italiana (9 settembre 1943 - 25 aprile 1945), a cura di V. Paolucci ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] dellaRepubblica, che si voleva dotata di una funzione più sostanziale e più ricca di quella di un capo monarchico; e infine di potere regolamentare, un suo vecchio tema. Per il primo Commentario sistematico dellaCostituzioneitaliana, diretto ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] settembre 1943 Tecchio aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI). L’8 marzo 1944 divenne commissario straordinario dell’IRI, al posto di dell’Economia corporativa (e dal gennaio 1945 della Produzione industriale), alla costituzionedell’Istituto ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] assegnato al comando della divisione italiana in Francia il beni e delle proprie rendite. Nel 1820, subito dopo la concessione dellacostituzione, il 207; N. Cortese, Memorie di un generale dellaRepubblica e dell'Impero(, Bari 1927, I, p. CCXXXV; ...
Leggi Tutto
MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] per il suo tentativo di «proclamare la repubblica» e subì anche la confisca dei beni dell’unità nazionale e avversando la soluzione tripartita della questione italiana il M. partecipò alla costituzione a Napoli della Società del progresso, che ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] delle Memorie enciclopediche di Giuseppe Compagnoni e Giovanni Battista Ristori), Luigi (avvocato) e Filippo.
Nonostante la gracile costituzionedellaRepubblica Cispadana in Italia di Gibbon, in Rivista storica italiana, LXXIV (1962), 2, pp. 324- ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] costituzionale si vedano Una Repubblica migliore per gli Italiani, ibid. 1983 e il libro-intervista, a cura di M. Staglieno, Una Costituzione per i prossimi trent’anni, Roma-Bari 1990.
Fonti e Bibl.: Multiformità ed unità della politica, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] Partito socialista italiano di unità proletaria, costituito nella clandestinità sotto la guida anche del dellaRepubblica, guardò con favore alla scissione di palazzo Barberini, nel 1947, e alla nascita del Partito socialista dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...