MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] di palazzo Barberini e al nuovo Partito socialista dei lavoratori italiani. Fu nominato senatore di diritto nella I Legislatura in virtù della III norma transitoria dellaCostituzione.
Morì a Pavia il 5 febbraio 1952.
Opere: Fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] I Libri iurium dellaRepubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, p. 332; I, 5, a cura di E. Madia, ibid. 1999, p. 195; I, 6, a cura di M. Bibolini, ibid. 2000, pp. 376 s.; N. Russo, Su le origini e la costituzionedella "Potestatia ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] senza rivivere colla potenza della critica storica nella Roma dellarepubblica e dell’impero» (p. nazione, costituzione. Palma e i ‘preorlandiani’, Milano 2007, pp. 5, 47-49, 51; L. Forni, La laicità nel pensiero dei giuristi italiani: tra ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] dellaRepubblica Luigi Einaudi, gli anni del dopoguerra lo videro coinvolto nelle vicende della storia sportiva italiana: i rappresentanti italiani 1929, n. 1, pp. 1-4; La costituzionedell’Ente della Moda e la legge pei vini tipici approvate dalla ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] Costituzione, pubblicata nel 1952).
Negli anni dell definì «lottizzazione» (Roma, Archivio storico del Senato dellaRepubblica, Fondo Alberto Ronchey, b. 26, s. utopie e populismi, dedicò alla crisi italiana analisi taglienti (Accadde in Italia. 1968 ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] si concluse con la costituzione del Gruppo schermistico jesino, che venne affiliato alla Federazione italiana scherma (FIS) nel il Club di Jesi, insieme a quello di commendatore dellaRepubblica per Triccoli.
Vezzali, la più grande campionessa di ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] prima come gruppo di pressione costituito da senatori con l’ inviata a Mussolini durante la Repubblica sociale italiana (RSI), che, dopo avere G. S., b. 1; Archivio storico Senato dellaRepubblica, Fondo Giacomo Suardo.
L. Einaudi, Ricordi e ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] progettare vari segmenti della rete ferroviaria italiana. Per tutta l la costituzione, insieme all’ingegner Ugo Fano, delle Fonderie subalpine delle imprese, al cui vertice pure venne confermato dal governo dellaRepubblica di Salò.
All’indomani della ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] della holding, già insignito della commenda della Corona d'Italia poi della commenda dellaRepubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] In tale processo di costituzionedella nuova trattatistica gli scritti nel senso del processo di rinnovamento della matematica italiana in atto ai primi del Settecento, cattedra di matematica da parte dellaRepubblica di Lucca. Nel maggio 1718 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...