PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] a Roma, schierandosi a favore dellacostituzionedelle liste del Fronte popolare. Dopo della cultura di sinistra nel comprendere le trasformazioni della società italianadella delegazione del PSI guidata da Nenni che compì un viaggio nella Repubblica ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] a cura di M. Calleri, Genova 1997, pp. 229, 237 s.; I Libri iurium dellaRepubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, Roma 1998, pp. 146 Storia della Marina italiana, I, Livorno 1897, pp. 397 s.; N. Russo, Su le origini e la costituzionedella ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] la Croce di cavaliere al merito dellaRepubblica. Nel 1966 si dimise dall’Aeronautica dalla costituzione materiale della stessa, di V. Somenzi, Torino 1971; Cibernetica, in Enciclopedia Italiana, Quarta Appendice (1961-1978), I, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] esaltava il nuovo corso pontificio. Dopo aver costituito con i principi C. Conti, T. del papa a Gaeta e la proclamazione dellaRepubblica Romana (9 febbr. 1849), il . G., in Il Libro italiano. Rass. bibliografica italiana, III (1939), 1, pp. 155-161; ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] della «Versailles napoletana», come lo stesso M. la definì, volta alla costituzione di una galleria della pittura testate giornalistiche; fu collaboratore, sin dal 1930, dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
Fu, inoltre, accademico di S. Luca, ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] », fece pubblicare e diffondere all’interno dell’impresa la Costituzionedell’Unione Sovietica, non celando la sua 1943 rifiutò la carica di ministro della Produzione bellica dellaRepubblica sociale italiana offertagli da Mussolini. Nella lettera ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] costituì per lui un’importante lezione di politica e di diplomazia, in anni di rinnovato dinamismo della politica estera italiana indebitamente sfruttata dai partiti di sinistra.
Nominato senatore dellaRepubblica di diritto nel 1948, morì a Roma il ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] delle Due Sicilie a incoraggiare l’avvio della rivoluzione, formulando il testo di una delle tre petizioni che i cittadini sottoscrissero affinché Ferdinando II concedesse la costituzionerepubblica tenaci avversari dell’unificazione italiana, capace ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] 1849, partecipò alla difesa dellaRepubblica Romana dall’assedio delle truppe francesi inviate da Napoleone polizia francese, insieme ad altri esuli italiani. Nel 1855 se ne ha traccia e da lì, amnistiato dalla costituzione concessa da Francesco II (25 ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] lui, dopo la sconfitta dellaRepubblica napoletana: Giuseppe, condannato stretto contatto con un gruppo di esuli italiani provenienti per lo più dalla Spagna per battaglione nella legione straniera da poco costituita. Combatté in Algeria per più di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...