UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] azioni umanitarie in favore della popolazione italiana, guadagnandone in popolarità.
fin lì agito «come un perfetto Presidente dellaRepubblica» (Oliva, 2000, p. 202), ma
Con l’entrata in vigore dellacostituzione repubblicana, il 1° gennaio 1948 ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] fratello maggiore come emissario dellaRepubblica presso l’imperatore delicate questioni strategiche che preludevano alla costituzionedella Lega santa.
Invece, Vettori, in tutti i momenti cruciali della storia italiana dal 1512 al 1526. Di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...]
Partecipò alla costituzionedella piacentina Accademia degli . 29-35; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911, pp. 384 s.; S primo Seicento, in La letteratua ligure. La repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] e quello latino dellacostituzione federiciana De rebus stabilibus a provare, tra le altre cose, l’identità di una storia italiana e, per tale motivo, poi apprezzati da V. Cuoco ( M. attese fiducioso la caduta dellaRepubblica e il ritorno al trono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] costituzione, e subito dopo tornò a Treviso. Arruolato col grado di tenente nella guardia civica, il G. deprecò le divisioni ideologiche del movimento patriottico e criticò l'affrettata proclamazione da parte di D. Manin dellaRepubblica "Italiana", ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] la tesi dell'inserimento nella costituzione del riconoscimento della Confederazione generale italiana del dello Stato, b. 542; Torino, Arch. dell'Università degli studi, fascicolo personale; Senato dellaRepubblica, IV legislatura, Resoconti delle ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] della Costituente Togni fu membro della commissione per la Costituzione, dal 19 giugno 1946 al 22 febbraio 1947, e della G. T. Livorno negli anni della ricostruzione, Livorno 2006; S. Colarizi, Storia politica dellaRepubblica. 1943-2006, Bari 2018; ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] di denominare freniatrica la costituenda società, e ciò sia per allontanare dagli psichiatri italiani il sospetto di spiritualismo (considerando la radice fren- nel significato di complesso delle forze dinamiche dell'organismo), sia per contrastare ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] dell'Italia. Con il memoriale, il G. ottenne una dichiarazione del sottosegretario di Stato Adolph Berle, nel novembre 1942, agli Italiani d'America; essa, anche se non costituiva ministro degli Esteri, dellaRepubblica popolare (l'atto ufficiale ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] Repubblica, scelta che fu uno e forse il più significativo dei tratti distintivi della di Mediobanca fin dalla sua costituzione (10 aprile 1946), ne al governo uno dei due maggiori responsabili della politica italiana [...]. Cosi si fece il governo [ ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...