MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] i radicalismi dellaRepubblica romana. Le successive vicende politiche lo costrinsero a fuggire da Ancona: si rifugiò a Torino dove accettò il compito conferitogli da Gioberti – presidente della Società nazionale per la confederazione italiana – di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] della riforma guidata da Morozzo vanno così indicati, piuttosto, nella costituzione (con decreto del 21 luglio 1833) dell 1936, p. 262; L. Cobenzl, La prima Repubblicaitaliana in un carteggio diplomatico inedito. Corrispondenza ufficiale Cobenzl-Moll ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa dellaRepubblica [...] il ministero dell’Interno. Fiducioso delle garanzie concesse da Ferdinando II con la costituzionedell’11 febbraio 61-70; I. Rosoni, V., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] responsabili della perseveranza squadristica.
Il G. dispose a questo scopo la costituzione di , ibid. 1977; Storia dellaRepubblica sociale italiana (con F. Massobrio), I-II, ibid. 1978.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] questa nomina costituisce un simpaticissimo riconoscimento da parte del supremo consesso atletico internazionale del valore dello sport fascista grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Arrestato nel luglio del 1945, uscì ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovanni
Riccardo Piccioni
– Nacque a Cento il 20 giugno 1771 da Giuseppe e dalla svizzera Caterina Walter.
Cresciuto in una famiglia benestante, studiò lettere, scienze e filosofia presso il [...] del Reno al Corpo legislativo della neonata RepubblicaItaliana, ma, dopo la nascita dell’Impero in Francia, Vicini, fermo che le città della Romagna, delle Marche e dell’Umbria si ribellavano al dominio del papa, costituendosi in governi provvisori ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] della nuova costituzione, in base alla quale, in nome dell'uguaglianza e della libertà religiosa, votò contro l'art. 7 sull'inserimento dei Patti lateranensi nella carta fondamentale dellaRepubblica La chiesa nella politica italiana (1944-1963), Pisa ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] saggio su Ilconcetto di costituzione nell'antichità classica e la sua modernità (in Studi in onore di L. Rossi, Milano 1952, pp. 97-113) e quello sul presidente dellaRepubblica (Gli organi costituzionali e il Presidente dellaRepubblica, in Rivista ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] cariche nell'ambito delle istituzioni e magistrature dellaRepubblica; fece infatti viaggio vennero affrontate con la costituzione di una sorta di cassa d'ambasceria e di mercatura, in Storia della società italiana, VII, La crisi del sistema comunale, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , venne chiamato al ministero delle Colonie, all'atto stesso della sua costituzione.
Dal 1912 sino alla caduta dellaRepubblica Democratica di Somalia.
Con l'inizio del secondo conflitto mondiale i governatori civili dell'Africa Orientale Italiana ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...