PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] p. 3).
Il successo dell’iniziativa e la costituzione, che ne derivò, di una Società degli amici dell’educazione del Popolo favorirono il rafforzarsi del legame di Parravicini con il movimento educativo della Svizzera italiana e la sua influenza sull ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] 1893, pp. 472-477; Documenti sull'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura di P. Santini, Firenze 1898, p. 227; Regestum Volaterranum, a cura di F. Schneider, Roma 1907, pp. 67-69; Codice diplomatico dellaRepubblica di Genova, a cura di C ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] la proposta di inserire nel testo dellaCostituzione l'articolo che riconosceva al cattolicesimo il carattere di "religione dello Stato". Ma al fondo del dissidio c'era stata una concezione dellaRepubblica strategicamente molto più limitata e locale ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] costituzione di una lega italiana, che avrebbe dovuto realizzare forme di collaborazione politica e militare tra gli Stati italiani nel pieno rispetto delle L'emigraz. politica a Genova dalla caduta dellaRepubblica romana al moto di Milano del 1853 ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] dal 1884 al 1962, Torino 1975, ad ind.; F. Franchi, Le costituzionidellaRepubblica sociale italiana: V. R. R., il Socrate di Mussolini, Milano 1987, ad ind.; L. Ganapini, La repubblicadelle camicie nere, Milano 1999, p. 165; F. Torriero, V. R. R ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] soggetti sani e di lodevole costituzione» (ibid., c. 37r degli studiosi italiani e delle loro intuizioni scientifiche Gianni, L’inoculazione del vaiolo umano e della vaccina sotto il Governo dellaRepubblica in Lucca (1756-1804), Lucca 1887, ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] una certa solidità finanziaria. Il C. e i suoi amici italo-argentini proposero la costituzione di una apposita banca italiana per il finanziamento dell'industria elettrica (secondo una linea di tendenza che si stava affacciando anche in Italia), ma ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] si impegnò attivamente per favorire la costituzionedelle leghe operaie e la fondazione della locale Camera del lavoro. Il 13 della Cultura popolare dellaRepubblica sociale italiana a collaborare. Ma, soprattutto, lavorò al difficile rilancio della ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] alcun precedente.
Con l’entrata in vigore dellaCostituzione repubblicana il M. fu senatore di . 371; Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, III, Milano 1976, p. 448; Istituto nazionale dell’informazione, RepubblicaItaliana, 1948-1998, ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] della bontà del progetto il ministro dell'Industria e del Commercio P. Campilli. Si giunse così alla costituzionedellaRepubblica di Roma avviò il procedimento penale e il 3 marzo 1964 dispose l'arresto dell 1981; Annali dell'economia italiana, 12/2, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...