SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] delle truppe che posero fine all’effimero esperimento dellarepubblica astese.
Di lì a breve, la caduta della prima il ritorno della Spagna alla costituzione gaditana del : Santorre di Santarosa, in Rivista storica italiana, LV (1954), pp. 553-576; ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] dellaRepubblica Cisalpina, come capitano della guardia civica, presidente della Municipalità e membro della tempi dellaCostituzione M. Butera, Le campagne italiane nell’età napoleonica. La prima inchiesta agraria dell’Italia moderna, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] anno nacque il Partito socialista – Sezione italianadell’Internazionale socialista, che non entrò nel Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XIV, 1946-1957, Repubblica e costituzione, Milano 1989, pp. 543-565; F ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] si costituiva a Vicenza la Pia Opera dell'Incoronata, caduta dellaRepubblica, in Storia di Vicenza, III, 2, L'età dellaRepubblica veneta 478, 482, 486, 492, 495, 516; Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il Nuovo Vogel), I, pp. 942- ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] della Baviera nello Zollverein, l’unione doganale degli Stati tedeschi, alla guerra franco-prussiana e alla costituzionedelldellaRepubblica I-IV, Wien-München 1962-70, ad indices; I documenti diplomatici italiani, s. 1ª, I, p. 282; II, p. 86; ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine dellaRepubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] costituzione antigiolittiana, in Storia della società italiana. L'Italia di della cultura, ibid., p. 321; E. Franzina, Tra Otto e Novecento, ibid., pp. 767, 769, 777, 784, 821, 839 s., 845, 847; E. Brunetta, Dalla grande guerra alla Repubblica ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] industriale, come dimostra la sua partecipazione alla costituzionedella Società veneta per l'industria serica.
Il D processo per il fallimento della Banca italiana di sconto è conservato presso" l'Arch. dei Senato dellaRepubblica, n. 234, cartella ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] addetto, assieme a Tommaso Balbani, alla direzione della succursale di Anversa, che era stata costituìta con capitale di 20.000 scudi, sotto i avesse puro essercitio della religione". Si appesantiva in quegli anni sulla Repubblica lucchese la politica ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] in rapporto alla costituzione morfologica individuale ( dellaRepubblica, gli venne proposto dai suoi colleghi più importanti di partito la candidatura a capo dello democristiana: tra chiesa cattolica e identità italiana, 1918-1948, Roma-Bari 1991; ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] Repubblica di Genova; nel 1724-25 sostenne con esito felice, a favore dellaRepubblica note, a una seconda edizione italiana (16 sett. 1743), per della carica istituita in periodo mediceo vedi A. Anzilotti, La costituzione interna dello Stato ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...