MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] proclamazione dellaRepubblica Romana e combatté nella legione dell’esercito repubblicano formata dagli esuli degli altri Stati italiani.
Al garibaldini e poi al governo provvisorio che si costituì a Lecce dopo l’annessione del Mezzogiorno al Regno ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] capitano dellaRepubblica genovese e allora capitano generale delle truppe pontificie inviate a Napoli per sedare la rivolta dei baroni, nel 1487 si trasferì con la famiglia alla corte feltresca. Qui, a contatto con i vertici della cultura italiana ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] 10 maggio 1799.
Con la caduta dellaRepubblica, i Pignatelli pagarono un elevato l’incarico di formare una legione italiana, compito affidato, poi, da Bonaparte della rendita.
Nei primi mesi del 1848 fu tra i firmatari della richiesta di Costituzione ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] e grave malattia agli occhi e al fisico. Proscritto dopo la fine dellaRepubblica, si recò a Roma e poi a Parigi.
Durante la prima della politica italiana che portarono alla concessione dellacostituzione da parte di Ferdinando II e le vicende della ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] su L'oggetto delle obbligazioni costituì il nucleo originario pressoché contemporaneamente presidente dell'Associazione italiana per il Consiglio Ottanta, in Storia di Torino, IX, Gli anni dellaRepubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] a occupare Roma. Dopo la presa della città da parte delle truppe italiane abbandonò per l'ultima volta gli affari personali e diede le dimissioni dalle cariche massoniche per accorrere in aiuto alla Repubblica francese sorta dalle rovine di Sedan ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] cui rinviò l’eventuale proclamazione dellaRepubblica. Quando l’Assemblea si aprì maggior spicco delle organizzazioni segrete costituite da Bakunin Roma 1988; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai giorni nostri, Milano 1992, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] una repubblica di "benestanti" e, a breve termine, ad una costituzione materiale delle istituzioni repubblicane negli scritti del patriziato (1670-1797), in Studies on Voltaire, XXV (1980), pp. 924 s.; G. Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] alla costituzionedelle prime italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, a cura di F. Venturi, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] alla legge che, dopo la creazione dellaRepubblica sociale italiana, impose a enti di diritto pubblico, 411-425; i saggi raccolti in S. P. e il formarsi dellaCostituzione economica italiana, a cura di S. Baietti - G. Farese, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...