FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] dalla costituzione.
Il sono riportate le sentenze della Commissione straordinaria); III, p. 250; Assemblee dellaRepubblica Cisalpina, a cura 1773-1790), in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] e della sezione italianadella stessa; presidente della sezione di Milano della Società chimica italiana nel biennio 1915-16, dopo esserne stato consigliere nei bienni 1905-06 e 1913-14; membro del Comitato per gli interessi professionali costituito ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge dellaRepubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della giunta cui era stato affidato il delicatissimo incarico di apportare le riforme necessarie alla costituzione del relazione agli avvenimenti che trasformarono la struttura stessa dellaRepubblica: il Congresso di Vienna già il 12 novembre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] del luogo di conservazione); A. Giustiniani, Annali dellarepubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, pp. 31, 502; Statuti della colonia genovese di Pera, a cura di V. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XI (1870), p. 213; Il ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] di progettazione costituito per la e il 1976 Samonà fu senatore dellarepubblica. Morì a Roma il 30 ottobre M. Montuori, G. S., in Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, a cura di M. Montuori, Milano 1988, pp. 242-271 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] maggio, era stato costituito un comitato di difesa dellaRepubblica romana. Instancabile animatore del Circolo dell'emigrazione murattismo. Speranze, timori e contrasti nella lotta per l'unità italiana, Milano 1959, ad Indicem. Sul 1860: Una pagina di ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] tema della libertà italiana, ricordando spesso l’entusiasmo che aveva accompagnato i giorni dellaRepubblica Romana. nazionale romano e appoggiò la costituzione di altri comitati nelle diverse città d’Italia, per costituire gruppi di pressione che, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della CGIL provenienti dal mondo cattolico. Promosse così la costituzionedelle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani ad indicem; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad indicem; G.C. Galli, I ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] Borromeo nella costituzionedella Biblioteca Ambrosiana delle difficoltà finanziarie dellaRepubblica in conseguenza della guerra . 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, Milano ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita dellaRepubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] prese ad elaborare la nuova costituzione, ispirata, come già voleva O. Fregoso nel '17, al principio della "unione" delle famiglie "nobili" e "popolari" come saldo presidio della "libertà", cioè della neutralità dellaRepubblica in mezzo ai conflitti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...