ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] Roma’ e alla costituzionedella CGIL.
Nel Il movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana (luglio 1943-marzo 1944), in Il Gli anni dellaRepubblica, a cura di N. Tranfaglia, Torino 1999, ad ind.; Dizionario della Resistenza, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] alla costituzionedella Associazione Pro Dalmazia); Ibid., Ministero dell'Interno, Direz. generale della pubblica Mola, Storia della Massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; F. Monteleone, La radio italiana nel periodo ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] nella costituzionedella Democrazia della RAI (Radio Audizioni Italianedella storia del movimento politico dei cattolici, sia con articoli apparsi su quotidiani e riviste sia in due volumi (I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] storico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Enciclopedia italiana di scienze lettere ed arti, 1925-1939, sez. II, Attività scientifica e redazionale, 1925-1939, s. 5, Corrispondenza, b. 8, f. 247 e b. 31, f. 1284; Presidenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] C. salutava favorevolmente la costituzione del gonfalonierato a vita nel nei confronti dellaRepubblica contribuiva certo la dell'assedio di Pisa (1494-1509), Pisa 1973, ad Indicem; S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] in particolare al coordinamento dell’attività sindacale con quella del partito, attraverso la costituzione di un Comitato di capitalista. Tale indirizzo riprese quota dopo la creazione dellaRepubblica sociale italiana (RSI) e il M. sembra aver ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] di una famiglia della nobiltà ebraica italiana, in I paradigmi della mobilità e delle relazioni: gli ebrei in Italia. In ricordo di Michele Luzzati, a cura di B. Migliau, Firenze 2017, pp. 126-145; Senato dellaRepubblica, Archivio storico, Senatori ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] altro - dell'espansione commerciale italiana oltreoceano: si veda La Repubblica argentina e l'Italia, testo della conferenza tenuta uscita ogni decade dal settembre 1920, per la quale costituì la società anonima L'Editoriale.
Con questo periodico, di ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] con D. Manin e N. Tommaseo e vagheggiando una Repubblica Lombardo-veneta. Con decreto del governo provvisorio del 31 ag i quali l'ex duca di Parma) alla costituzionedella Società Hahnemanniana italiana, in una fase tuttavia in cui l'interesse ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] dellacostituzionedella società Leopoldo Parodi Delfino, nella veste di amministratore unico della conduzione della Società anonima italianadelle opere dellaRepubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento – a Ovada della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...