COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] oligarchico dellaRepubblica. Compì in patria i primi studi di lingua italiana e latina nel seminario di S. Martino e fu poi dell'antico governo e l'istituzione dellaRepubblica democratica (4 febbr. 1799). Di questa, alla cui costituzione lavorò ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] una vicenda di tendenza alla totalitarizzazione e videro nella Repubblica sociale italiana (RSI) riapparire gli elementi del movimento che si limiti impliciti ed espliciti alla stessa revisione dellaCostituzione.
Si tratta di un tema che evidenzia ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] e dispose la costituzionedell’Ufficio studi e della Resistenza. Contro tale decisione progressivamente salì la protesta antifascista delle piazze italianedellaRepubblica, l’8 luglio propose – trovando sostegno anche nel presidente della Camera ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme dellaRepubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] ai proventi del suo lavoro e alla dote della moglie, il D. poté costituire verso la fine del 1499 una società tipografica Girolamo Soncino. Infatti, nella prefazione-dedica della versione italiana del De rebus incognitis di Odorico da Pordenone ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] che lo unirono ai maggiori esponenti della finanza internazionale, la costituzione insieme col cardinale Antonio Pucci, X,in Giornale storico della letteratura italiana,XXVIII (1896), pp. 79, 82, 83, 85, 86; F. Gregorovius, Storia della città di Roma ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] quel periodo si segnalano: La Repubblicaitaliana. Studi e vicende del mazzinianesimo . Serio, L'Archivio centrale dello Stato a quarant'anni dalla sua costituzione. Storia e prospettive, in L'Archivio centrale dello Stato. 1953-1993, a ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] partigiana sulle montagne dell'alta Lombardia e il 12 ag. 1848 proclamò sullo Stelvio una Repubblicaitaliana di cui si spinte all'unione tra la Toscana e Roma che costituivano uno dei pilastri dell'azione mazziniana del tempo, e per di più aiutava ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] unì Papafava, Lucangelo e Margherita costituì un asse portante e insostituibile della loro vita affettiva e degli di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) lo privò di ogni contatto con l’Italia ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] M. S., Napoli 1983; A.A. Mola, Giolitti. Lo statista della nuova Italia, Milano 2003, ad ind.; A.G. Ricci, I liberali al governo (1944-1948), in I liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, a cura di F. Grassi Orsini - G. Nicolosi, Soveria ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] dell'antico palazzo Buonvisi e di quasi tutto il patrimonio fondiario e immobiliare costituitodella nostra Repubblica". Un motivo che era già presente nel Discorso ainobili di Lucca dello Quaestiones of Ortensio Lando, in Italian Studies, II (1938), 6 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...