GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] della sezione fiorentina dell'Associazione nazionale combattenti (ANC) e partecipò in maniera determinante alla costituzionedella rete toscana delle ; Ibid., Repubblica sociale italiana, Carteggio riservato, b. 45; Mostra della rivoluzione fascista, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] della Storia dellaRepubblica di Firenze. Nel 1853 era stato nominato accademico della Crusca, al posto delldell'Accademia). Ma la grande occasione che segnò il destino professionale del Guasti fu la costituzionedell'Archivio centrale delloitaliana, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] "corpi delegai". La costituzione veneziana riconosceva al Maggior Consiglio il titolo di "Paron dellaRepubblica", ma di fatto scritto da Melisso Cipridio pastor arcade, primo della serie dei dodici Elogi italiani curati da A. Rubbi. Opera di maniera ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] dellaRepubblica cui ora poteva legittimamente aspirare. La cospicua dote che le costituiva, concedendole i redditi di buona parte delle di aspirare a un incarico di residente dellaRepubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino ed ebbe la ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] costituiti durante la guerra, l’attività subito intrapresa con la costituzionedelle Associazioni cristiane dei lavoratori italiani chiaramente avvenuto con l’elezione alla presidenza dellaRepubblica di Giovanni Leone e i due governi Andreotti ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] e per gli auguri di fine anno (1992-1998), Roma 1999; Messaggi di fine anno agli italiani del Presidente dellaRepubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1998), Roma 1999; La mia Costituzione. Dalla Costituente ai tentativi di riforma, intervista di G ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] ), Bologna 1942; le Assemblee dellaRepubblica Cisalpina (insieme con A. dell'età barbarica (in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana..., II, p. 139), è anche il filo conduttore dei suoi molteplici studi di storia veneziana che costituiscono ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] costituzione di una lega degli Stati italiani contro l'offensiva francese, fu ostacolato dall'Austria, che temendo un evolversi successivo della situazione italiana Carosio, posto sulla frontiera con la Repubblica di Genova, che era divenuto il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] dellaRepubblica cisalpina e successivamente aveva occupato posti rilevanti nella amministrazione militare dello Stato; segretario generale del ministero della Guerra e marina e direttore della coscrizione, cavaliere dellacostituire militari italiani, ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] i quali A. Salvagnoli e i redattori del settimanale L’Alba). Nel marzo 1849, alla ripresa della guerra, il M. si unì ai volontari dellaRepubblica Romana che cercavano di raggiungere i Piemontesi in Lombardia, ma la sconfitta di Novara gli impedì di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...