LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] la concessione dellacostituzione toscana nel della rivolta antipiemontese, tornò ad Ajaccio, ma vi restò pochi mesi, insofferente dopo la fine dellaRepubblica (1938), pp. 59-68; E. Michel, Esuli italiani in Corsica (1815-1861), Bologna 1938, ad ind.; ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] dirigente del PCd’I e un informatore della Pubblica sicurezza italiana. Tra il 1928 e il 1930 diversi della Val d’Ossola e ai partigiani in ritirata dopo l’offensiva lanciata dai tedeschi contro la Repubblica partigiana che lì si era costituita ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] la Repubblica.
Il F. sottoponeva "al più vero amico degli Italiani" un progetto di costituzione di un'armata italiana (che l'annessione di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo il trattato del 17 ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] dellaCostituzione romana. In marzo venne chiamato a far parte dell'Istituto nazionale, in cui fu fra i membri più vicini al presidente E.Q. Visconti, e del Tribunato, una delle due Assemblee legislative dellaRepubblica la traduzione italiana di L. ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] dellaRepubblica ligure; divenne anche ministro alle relazioni estere.
Il L. fece anche parte, dalla sua costituzione nel 1798, dell di eloquenza latina e italiana e di diritto canonico l'ex tribuno dellaRepubblica Romana F. Gagliuffi, probabilmente ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] segretario politico e l’orizzonte dellarepubblica socialista fu abbandonato. La ’agosto del 1937 come comandante della Legione italiana, formata da repubblicani storici, socialisti tempo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] ultimi mesi di vita dellaRepubblica (aprile 1799).
Liberato della monarchia borbonica. Dopo l’abolizione dellacostituzione siciliana di storia del diritto moderno, Salerno 2007, ad ind.; Enc. Italiana, XXII, p. 702 (W. Maturi).
M. Vanga
de’. ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Curia romana rispetto alle vicende politiche italiane proseguirono i suoi tentativi di ostacolare in ogni modo la realizzazione dell’apertura a sinistra, anche mediante pressioni dirette sul presidente dellaRepubblica Antonio Segni. Nel maggio 1960 ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] e obiettivo delle condizioni dell'industria italiana, a Repubblica di San Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica p. 81; A. Plebano, Storia della finanza ital. dalla costituzione del nuovo Regno alla finedel sec. ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] dell’attività aziendale.
Per risolvere i problemi finanziari della Olivetti, Visentini riuscì a costituire compiere una vera modernizzazione della società italiana.
In Senato, come che il presidente dellaRepubblica nominasse i ministri anche ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...