VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] ’ delle pubbliche scuole di Como, in fase di costituzione dopo dell’acqua, dalla combustione, dalle effervescenze chimiche. Tra il 1783 e il 1784 fornì scritti per la traduzione italiana notabile’ rappresentante dellaRepubblica Cisalpina ed entro ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] Salvemini, L. Einaudi e A. De Viti De Marco (Per la costituzione di una "lega antiprotezionista", in La Libertà economica, 20 ag. settembre: condannato a trent'anni da un tribunale dellaRepubblica sociale italiana, il G. lasciò Bologna e si rifugiò ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] della città, incendiando il castello e sventolando sulle mura gli stendardi dellaRepubblicadelle condizioni offertegli da Venezia per passare al suo soldo nel Bolognese.
Alleato dei Bentivoglio nel preservare la costituzione politica italiana nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] della causa italiana.
Nel dicembre del 1858 fu incaricato da Garibaldi di organizzare una compagnia di bersaglieri della guardia nazionale destinata a operare con l’esercito regio. Data mano alla costituzione difensore dellaRepubblica assediata ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] della giunta dellarepubblica libera. Dopo la caduta di questa, passò di nuovo in Svizzera, dove, nell’aprile del 1945, lo raggiunse, tramite l’ambasciata italiana di Berna, l’invito della 1976; Come nacque la Costituzione, intervista di P. Balsamo ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] dellaRepubblica e delle magistrature romane; i rapporti tra la Grecia arcaica e il mondo orientale, con la nascita della polis, della città-stato e in essa dell’esigenza isonomica, dellacostituiscono M., in Riv. stor. italiana, CI (1989), pp. 696 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] dellaRepubblica federale tedesca (RFT), che dal 1972 erano stati colpiti dal cosiddetto Berufsverbot, il decreto che prevedeva l'espulsione dal pubblico impiego per chi era sospettato di sentimenti ostili alla Costituzione nella cultura italiana, a ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] luogo pubblicò la traduzione italiana, in quattro tomi, dell'Esprit des lois, di di concepire la costituzionedella Chiesa, nella sua quadro d'insieme della cultura napol.: F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la Repubblica dentro i ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] (l. 230 del 21 maggio 1950), costituì la prova generale dell’avvio della riforma. Parallelamente, il 17 marzo 1950, con il presidente dellaRepubblica, Giovanni Gronchi, il quale aveva una visione della politica estera italiana diversa da quella ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] con quella degli altri colleghi della Consulta. in calce al progetto di costituzione del Regno d'Italia presentato dal Breve storia dellaRepubblica Bresciana, Brescia 1947, p. 55; P. Pedrotti, Le vicende della prima RepubblicaItaliana nei giudizi ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...