GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] di Celigny, enclave dellaRepubblica ginevrina in territorio in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo C. Capra, G. G. e il "Progetto d'una costituzione repubblicana per ilMilanese", ibid., pp. 38-41; V. Ferrone, ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] educativi. Il resto era costituito dai titoli classici della letteratura popolare italiana di tradizione cavalleresca, come occasioni l’intervento delle magistrature veneziane e del sovraintendente alle stampe dellaRepubblica, lo scrittore Gasparo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] statale (Lo Stato laico. Formazione e sviluppo dell'idea e delle sue attuazioni, ibid. 1947), con particolare interesse per la nuova costituzioneitaliana (Il significato storico dellacostituzioneitaliana, in Humanitas, III [1948], pp. 564-571 ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] della Federconsorzi, nome d’uso della Federazione italiana Napoli.
Serpieri appoggiò anche la costituzionedell’Ente di colonizzazione del latifondo Dopo la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943 aderì alla Repubblica sociale.
Dopo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] sin dai tempi dellaRepubblica partenopea, per delle Nazioni (alla cui costituzione aveva dato un personale contributo); presidente, dal 1924, della Chiodi, S., V., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] deputato (1946-72) con larghissimi suffragi e indi senatore dellaRepubblica (dal 1972 sino alla morte) con altissimo quoziente elettorale d'uscita dalla crisi della democrazia italiana negli anni del terrorismo, la costituzione di un grande partito ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] della Santa Romana Repubblicaitaliani con lo Stato all'indomani della conciliazione con il Vaticano, e in pratica gli autori sia del r.d. 30 ott. 1930, n. 1731 - che conteneva le norme sulla costituzionedella comunità e sull'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] Tre anni di lavoro con questo costituirono un apprendistato notevole per il giovane dellaRepubblica di Guinea, Sékou Touré, impose la rapida africanizzazione della libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in Spagna, ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Costituzione.
Il giovane Vassalli rivelava già come costante del suo pensiero la ricerca di un diritto penale più giusto: una cifra critica e riformistica che è presente in ogni suo scritto. Fu uno dei pionieri italianidelladellaRepubblica ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] della libertà e dell'eguaglianza, per conto della quale il L. tradusse la costituzione francese del 1793, e la Società patriottica (1793-94), delladella caduta dellaRepubblica Rao, Esuli. L'emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...