DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] dell'assolutismo, dellaRepubblica partenopea e della a Napoli e all'abolizione dellacostituzione, il D. rimase a Parigi Roma 1907, p. 28; E. Zuccarini, Illavoro degli italiani nella Repubblica Argentina dal 1516 al1910, Buenos Aires 1910, pp. 94, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] costituzionedella pp. 45, 69; Per la storiadel componimento della contesa tra la Repubblica... e Paolo V... Documenti, a cura di italiana..., in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 463;A.D'Ancona, Il teatro mantovano del sec. XVI, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] dal presidente dellaRepubblica Luigi Einaudi a norma dell’art. 59, secondo comma, dellaCostituzione. Membro and dissident archeologist in fascist Italy, in Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), 1, pp. 97-109; M. Grasso, Contro ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] la vivace oligarchia mercantile dellaRepubblica toscana circolavano le idee e i libri della Riforma, condotti in della riforma..., in Pietro Martire Vermiglio (1499-1562)..., 2003, p. 124) che costituisce l’unica sua opera a stampa in lingua italiana ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Credito italiano, i secondi impegnandosi nella costituzione di un consorzio di interessi industriali italo 425-463; M. De Cecco, Raffaele Mattioli e l’economia italiana negli anni dellaRepubblica, in La figura e l’opera di Raffaele Mattioli, Atti ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] italianaDelle leggi più note della giurisprudenza (Bologna 1837).
Attraverso l'espediente della occupazione napoletana dei territori dellaRepubblica Romana, nel dicembre analizza la natura e la costituzionedella Chiesa e ricerca nei suoi primordi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ed il vescovo avrebbe costituito un polo di della Municipalità repubblicana (cfr. lett. a Fortis, Teramo, 30 germinale 1° dellaRepubblica, 103, 123 ss., 127, 129 s., 134; Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, III, Riformatori lombardi, ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] Medici, ibid., XI (1903), pp.129-134; D. Marzi, La cancelleria dellarepubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 236-244 e ad ind.; R. Scala, una figurina della rinascenza fiorentina, in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXV (1925 ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] attività politica nel gruppo di studenti che si era costituito attorno a R. Zangrandi. Terminato il liceo, nell Diz. gen. degli autori italiani contemporanei, I, Firenze 1974, ad vocem; G. Amendola, Gli anni dellaRepubblica, Roma 1976, pp. 139 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] fianco della Plebe sotto la consueta insegna di "repubblica, di costituzione di una Federazione lombarda dell' . Sul primo periodo del Coenobium si veda E. Garin,Cronache di filosofia italiana, Bari 1955, pp. 73 e 433.
Per i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...