TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] (PCI), pur nei limiti dellaCostituzione.
Dopo la Liberazione, Taviani ) – si adoperò per riqualificare le forze armate italiane e per inserirle in un dispositivo più ampio, era propugnata dal presidente dellaRepubblica Antonio Segni e veniva ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] degli italiani sarebbero sempre rimaste subordinate agli interessi della Francia. dellaRepubblica Genovese, egli se ne dimostrò entusiasta, tanto che fu chiamato a far parte della Commissione legislativa incaricata di redigere la nuova costituzione ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] costituzioneitaliana, sul modello di quella francese del 1795, ma segnata da punti salienti dellaCostituzione Milano.
Il trattato di Campoformio dell’ottobre 1797, che sacrificò il Veneto alla nascita dellaRepubblica Cisalpina, acuì le tensioni: i ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] il F. ebbe anche nella costituzionedella Regia mista delle miniere e magona dell'isola d'Elba, che il 6 Repubblica Etrusca" e restaurazione, Firenze 1991, ad Indicem; M. Sessa, La Crusca e le crusche. Il vocabolario e la lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] all'altezza della situazione, e andavano quindi conservati anche nella costituzionedella nuova repubblica da lui I-II, Milano 1974 (il II vol. contiene le Lettere italiane); Repubblica Fiorentina, a cura di G. Silvano, Genève 1990.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , la proclamazione dellaRepubblica romana segnarono la fine di questo tentativo costituzionale e riformatore. Il partito dei costituzionali pontifici si sciolse, e dei suoi componenti, quando Pio IX rientrato a Roma non ristabilì la costituzione, la ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] per la costituzione del sindacato Azione cattolica, nel Partito popolare, nella Confederazione italiana dei lavoratori, I, 1904-1922, Firenze della Resistenza e della Liberazione e nel 40° dell'elezione di G. G. alla Presidenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] lode sperticata sulla fondazione dellaRepubblica Serenissima, nel novembre A questa formula vincente, che costituì un modello replicato per tutto il Vent’anni di studi metastasiani (1968-1988), in Lettere italiane, XLI (1989), pp. 604-627; S. Stroppa ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] nel 1912, la costituzionedella società in nome collettivo Id. 1934, p. X; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1948, p. 99; La Nazione, 22 dell'olio, in La Repubblica, 2 genn. 1986; Scomparso Mario Bertolli, in Corriere della ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] costituzionedella nuova Banca nazionale di credito.
La missione di quest’ultima era gestire le partecipazioni industriali del Credito italiano, insieme con la Banca commerciale italianadellaRepubblica, il M. gli succedette quale governatore della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...