GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] con altri fuorusciti italiani, all'opera di soccorso e di assistenza alla repubblica partigiana della Val d'Ossola. legislatura repubblicana, in esecuzione di una disposizione transitoria dellacostituzione, si iscrisse al gruppo misto, al pari di ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] con la SIR (1200 miliardi). Tale organismo costituì una holding che avrebbe dovuto riunire tutte le società della chimica italiana, in La Nuova Sardegna, 4 maggio 2005; Processo IMI-SIR, tutte le tappe di una vicenda lunga 10 anni, in la Repubblica ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] le sue imprese militari per la costituzione di uno Stato nell’Italia centrale e Bibl.: A. Giustiniani, Annali dellaRepubblica di Genova, Genoa 1537, cc. 41 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] fine di agosto, i Pensieri politici, che costituiscono la sua opera principale, a parte articoli e italiani. 1794-1847. Ricerche storiche, Firenze 1943, pp. 105-127; R. Romano, V. R. e gli estremisti dellaRepubblica napoletana del 1799, in Atti dell ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] mezzo dello schiavo. In una recensione a La Repubblica d Bull. dell'Ist. di diritto romano..., XLII (1934), pp. 129-149; La costituzione Augustea 511-515; A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974, pp. 636-640; R. De Felice ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] italiani nella loro integrità territoriale (Stato della Chiesa, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Granducato di Toscana, Repubblica . Dopo la fuga del granduca, nel febbraio 1849, si costituì una Assemblea provvisoria toscana, e il F. ne fece parte ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] inviato come ambasciatore dellaRepubblica di Lucca al costituzionedella "Grande Boutique", che segna una tappa importante nell'attività commerciale e manifatturiera della from 1717 to 1751) and his Italian ancestry (estr. da New England Historical ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] il suo ingresso proprio nel 1939 nell’Unione popolare italiana, egemonizzata dal PCd’I. Persino il patto una scissione della sinistra filocomunista al momento dellacostituzione del sua elezione a presidente dellaRepubblica ma l’opposizione dei ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] della Bibbia tradotti dall’ebraico originale, ed adattati al gusto della poesia italiana il poemetto La repubblica feudale, insieme delle pene sia giovevole al Fisco più che l’asprezza. Paradosso politico, e legale di S. M. S’aggiunge la Costituzione ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] le ragioni della decadenza della cultura italiana. L’Inquisizione del nuovo Granducato ai simboli dellaRepubblica fiorentina? – alle controversie, amministrazione illuminata. Riforma delle comunità e progetti di costituzione nella Toscana leopoldina, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...